Ikea, il diritto non è solo affare di donne

  • Giovedì, 30 Novembre 2017 10:01 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Diritti-lavoroSilvia Niccolai, Il Manifesto
30 novembre 2017

Molti, anche esponenti politici, sostengono che una donna non dovrebbe essere discriminata in quanto madre, come sarebbe accaduto alla signora licenziata da Ikea qualche giorno fa.
È vero, ma dicendo questo non si coglie del tutto la posta in gioco.

Van Gogh, VentoMonica Pepe
16 novembre 2017

Ascolta il dialogo tra Monica Pepe e Loredana Lipperini a Fahreneti Radio3 

Come un fiume in piena che nessuno sembra più poter fermare, le campagne di denuncia delle violenze sessuali sembrano travolgere tutto, e nessun ambito della vita pubblica, culturale e politica viene risparmiato. Lo spettacolo del “personale globale” è appena cominciato, è la nuova frontiera dell’esproprio dell’umano, una nuova e più avanzata forma di capitalismo emotivo.

Media e identità di genere: l'informazione che non discrimina

  • Martedì, 05 Settembre 2017 08:29 ,
  • Pubblicato in L'Iniziativa

L'informazione che non discrimina
Come si forma il pregiudizio? Il politicamente corretto ci mette al riparo dai nostri pregiudizi? Che ruolo gioca il linguaggio all'interno della professione del giornalista? Come conquistare una posizione di neutralità rispetto ai fatti di cui dobbiamo parlare? Come funziona il processo di crescita di un individuo e come si costruisce l'identità di genere?

Questi e altri i temi che sono stati discussi all’interno di un ampio programma di incontri realizzati dal Corso “MEDIA E IDENTITA’ DI GENERE: L’INFORMAZIONE CHE NON DISCRIMINA”. L’iniziativa è a cura di Associazione Stampa Romana e di Zeroviolenza Onlus, realizzata grazie a un Bando Unar - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.

Media e identità di genere: l'informazione che non discrimina

  • Giovedì, 07 Settembre 2017 07:56 ,
  • Pubblicato in L'Iniziativa

L'informazione che non discrimina

Come si forma il pregiudizio? Il politicamente corretto ci mette al riparo dai nostri pregiudizi? Che ruolo gioca il linguaggio all'interno della professione del giornalista? Come conquistare una posizione di neutralità rispetto ai fatti di cui dobbiamo parlare? Come funziona il processo di crescita di un individuo e come si costruisce l'identità di genere?

Questi e altri i temi che sono stati discussi all’interno di un ampio programma di incontri realizzati dal Corso “MEDIA E IDENTITA’ DI GENERE: L’INFORMAZIONE CHE NON DISCRIMINA”. L’iniziativa è a cura di Associazione Stampa Romana e di Zeroviolenza Onlus, realizzata grazie a un Bando Unar - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.

L'informazione che non discriminaMercoledì 11 ottobre 2017, 9.30-14.30
Latina - Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
Piazza A. Celli, 3

Come si forma il pregiudizio? Il politicamente corretto ci mette al riparo dai nostri pregiudizi? Che ruolo gioca il linguaggio all'interno della professione del giornalista? Come conquistare una posizione di neutralità rispetto ai fatti di cui dobbiamo parlare? Come funziona il processo di crescita di un individuo e come si costruisce l'identità di genere?

Questi e altri i temi che saranno discussi all’interno di un ampio programma di incontri realizzati dal Corso “MEDIA E IDENTITA’ DI GENERE: L’INFORMAZIONE CHE NON DISCRIMINA”. L’iniziativa è a cura di Associazione Stampa Romana e di Zeroviolenza Onlus, realizzata grazie a un Bando Unar - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.

facebook