Svolta in Arabia Saudita: le donne potranno guidare l'auto

Donne guida ArabiaAlberto Negri, Il Sole 24 Ore
26 settembre 2017

Non avremmo mai immaginato ieri alla festa nazionale dell'ambasciata saudita, con la banda dei carabinieri in gran spolvero sulla terrazza romana di Villa Miani, che stava per arrivare da Riad un annuncio storico: le donne in Arabia Saudita potranno guidare.

Mamme ad oltranza

  • Sabato, 23 Settembre 2017 07:41 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Klimt, MaternitàSarantis Thanopulos, Il Manifesto
23 settembre 2017

L’opposizione delle madri ai vaccini, una sfida alla medicina per affermare il proprio primato nella difesa della salute dei figli, è accompagnata dalla crescita dei casi di Sindrome di Münchausen per procura (MspP). Un genitore, tipicamente la madre, inventa malattie a carico di un figlio, o arriva a provocarle, per sottoporlo a estenuanti, inutili, pericolosi, accertamenti e trattamenti.
L'informazione che non discriminaCome si forma il pregiudizio? Il politicamente corretto ci mette al riparo dai nostri pregiudizi? Che ruolo gioca il linguaggio all'interno della professione del giornalista? Come conquistare una posizione di neutralità rispetto ai fatti di cui dobbiamo parlare? Come funziona il processo di crescita di un individuo e come si costruisce l'identità di genere?

Questi e altri i temi che saranno discussi all’interno di un ampio programma di incontri realizzati dal Corso “MEDIA E IDENTITA’ DI GENERE: L’INFORMAZIONE CHE NON DISCRIMINA”. L’iniziativa è a cura di Associazione Stampa Romana e di Zeroviolenza Onlus, realizzata grazie a un Bando Unar - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.
Prima tappa a Firenze mercoledì 20 settembre presso la sede della RAI, mentre l'incontro successivo sarà a Latina mercoledì 11 ottobre.
De Chirico, maternità paternitàManuela Campitelli, Il Fatto Quotidiano
24 luglio 2017

Donne solo mamme e figli solo alle donne. Sembra un po' questa la dicotomia forzata che sta dietro alla dicitura "Dipartimento mamme", affidato dal Pd a Titti Di Salvo. Una dicitura, è vero, ma non solo.
Perché quella parola sostanzia gli stessi stereotipi che il Dipartimento vorrebbe superare. Prendendo per buono che dietro tale scelta ci siano stati i migliori intenti, ci sono diverse cose da aggiustare.

Femminicidio, una strage che allunga la sua ombra

  • Domenica, 16 Luglio 2017 06:43 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Femminicidio ViolenzadonneBia Sarasini, Il Manifesto
15 luglio 2017

Quando Maria Tino lo aveva lasciato, il marito le aveva inferto 25 coltellate, a cui lei era sopravvissuta. Meno di un anno dopo, il 13 luglio, il nuovo compagno la uccide con tre colpi di pistola. Maria aveva 49 anni, l’omicida 61. Giovane, 25 anni, Riccardo Madau.
L’uomo ieri si è gettato da un cavalcavia a Cagliari, pensando di avere ammazzato a pugni in faccia Manuela Picci, 26 anni, ora in coma all’ospedale.

facebook