25 02 2013
Cita L'Aquila, lo fa a fine puntata dopo aver snocciolato i dati di una tragedia di massa, uno sterminio silenzioso. Riccardo Iacona, ha voluto dedicare la domenica del silenzio elettorale, alla strage silenziosa delle donne.
E cita L'Aquila, come esempio di luogo, che nonostante le difficoltà del dopo terremoto, può vantare un centro anti violenza.
Luogo fondamentale per la donna vittima di abusi.
Non è però solo il nostro paese quello in cui le donne muoiono per mano di chi le amava, o credeva di amarle. Ma solo in Italia, nell'evoluta Europa, la donna violata rischia la solitudine.
Ma non dovunque: come sempre l'Italia è divisa in due, e al nord esistono centri e case rifugio in numero quasi adeguato, più si scende al sud più i numeri diminiuiscono.
E nel 2012 sono in Italia 105 sono le donne morte per mano dei propri mariti, compagni, fidanzati, ex fidanzati, ex mariti.
Fondamentale avere centri antiviolenza e case rifugio: ma l'Italia è cartente di oltre 5000 posti letto di rifugio, disattendendo le prescizioni europee.
Perché in Italia, i fondi per i centri anti violenza, che si reggono sul pubblico, cambiano al cambiare del governo. Non come nel resto d'Europa dove invece la quaota di finanziamento contro la vioelnza alle donne è fissata, e non suscettibili di variazioni su base politica.
Tra i centri che soffrono c'è anche quello dell'Aquila, di cui ci raccontava Simona Giannangeli, in una recente intervista.
E Iacona invade letteralmente lo sudio con il numero 1522 "Mi sono stupito, anche nella mia redazione pochi sapevano dell'esistenza di questo numero".
Sul sito Rai poi lascia un segno, pubblicando i riferimenti di tutti i centri antiviolenza d'Italia, aderenti alla rete nazionale.
Barbara Bologna
ABRUZZO
Associazione Ananke Onlus
Via Tavo 248, 65100 - Pescara (PE)
Tel: 085/4283.851
web: www.centroananke.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biblioteca delle Donne Melusine – Centro Antiviolenza l’Aquila
Via Alcide De Gasperi 45, 67100 – L’Aquila (AQ)
Tel: 0862/65985
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Centro Antiviolenza “La Libellula”
Via San Polo 46, 67039 - Sulmona (AQ)
Tel: 0864/566918
Web: www.horizonservice.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Posti letto: 6
Centro Provinciale Antiviolenza Donne “La Fenice”
Via Taraschi, 9 64100 Teramo (TE)
Telefono: 0861 029009
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CRI – Centro Antiviolenza
via Pietro Falco 1 ( c / o sede del comitato provinciale di Croce Rossa)- Chieti (CH)
Numero verde: 800 32 00 78
Web: www.crichieti.net
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono Rosa - Associazione Il Filo di Arianna
Via Cesare De Lollis, 23 66100 Chieti (CH)
Telefono: 0871 347999