In Italia non si nasce più. Mai così male dal 1918

Marc-Chagall-Introduction
Il saldo è negativo per oltre 95 mila unità. "Solo i flussi migratori compensano il calo". [...] Gli immigrati provengono da circa 200 Paesi diversi, ma per più della metà si tratta di cittadini di un Paese europeo. Ma chi fa ancora figli in Italia? Secondo gli studi demografici, negli anni della Grande Crisi si è verificata un'inversione di tendenza: ora sono le donne con titoli di studio più elevati ad avere un numero di figli più vicino a quello desiderato, mentre le coppie appartenenti alle classi popolari sono quelle che più hanno sofferto le conseguenze della recessione, con un calo evidente dei bimbi nati.
Diego Motta, Avvenire ...
Devi effettuare il login per inviare commenti

facebook