×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 406

L'Inchiesta

UYTUYT

  • Dic 02, 2012
  • Da

SFSFS
di Auser Lombardia
22 novembre 2011

È stata presentata ieri a Milano, presso la Sala delle Colonne di BPM, la ricerca condotta da Elisabetta Donati dal titolo “La violenza contro le donne anziane: indagine e analisi del fenomeno in Italia”. Si tratta di uno studio imperniato su un tema odioso, ma non ancora affrontato adeguatamente, che Auser Lombardia ha deciso di portare alla luce nell’ambito del progetto europeo “STOP VI.E.W” (“Stop Violence Against Elderly Women”, finanziato dal programma europeo Daphne) di cui è capofila (i partner sono associazioni specializzate nella violenza di genere in Francia, Spagna, Portogallo, Slovenia e Bulgaria).
La Repubblica
5 giugno 2012

"Non si può dimostrare il nesso tra Cvm e Pvc e l'insorgenza della malattia", avevano detto i giudici quattro anni fa. Ma il tumore che ha ucciso l'operaio brindisino Vincenzo di Totaro cambia tutto.
Leggi l'inchiesta.
Leggi L'Italia è una camera a gas, lo speciale che abbiamo dedicato alla questione qualche settimana fa.

La Repubblica
11 giugno 2012


Sono i centri in cui gli extracomunitari senza documenti dovrebbero vivere (non essere imprigionati) in attesa di identificazione. Dentro tensione e violenza. Sono vere e proprie prigioni inutili allo scopo perché dopo 18 mesi pochi vengono identificati e molti fuggono. Siamo entrati nel Cie di Trapani, uno dei più nuovi e qualcuno ci ha consegnato dei filmini girati con i cellulari.
Leggi l'inchiesta
da Cordis
13 dicembre 2011

Le riviste maschili, rivolte specificamente a giovani uomini eterosessuali, sono da tempo al centro di discussioni: l'immagine che danno della donna è spesso controversa e desta preoccupazione in molti ambiti.
Adesso alcuni ricercatori del Regno Unito hanno condotto uno studio che dà corpo a queste preoccupazioni, mostrando che il linguaggio usato in queste riviste ha delle caratteristiche in comune con il linguaggio usato degli autori di reati sessuali e contribuisce all'oggettificazione della donna.
di Anne-Marie Slaughter, Internazionale
13 luglio 2012

Essere madri e professioniste affermate è un'impresa impossibile. Almeno per ora. Parla una donna che ha rinunciato a un incarico prestigioso per i figli. E fa discutere l'America.
Diciotto mesi dopo essere diventata la prima donna a dirigere il policy planning del dipartimento di stato, mi sono ritrovata a New York per la riunione annuale dei ministri degli esteri e dei capi di stato di tutto il mondo.
Leggi l'articolo

di Raffaella Borea, D di Repubblica
4 aprile 2012

Secondo l'Istat il maltrattamento economico in famiglia colpisce il 30,7% delle donne italiane. Partiamo dalla storia di due donne che hanno saputo ribellarsi al controllo dei mariti per analizzare il problema.
di Laura Preite e Daniela Sala, La Stampa.it
19 gennaio 2011


Viaggio negli ospedali romani per capire se e come è possibile reperire la pillola del giorno dopo, il farmaco "contraccettivo d'emergenza" che può essere acquistato con ricetta medica. Scopriamo trucchi e scappatoie per aggirare una situazione altrimenti difficile.
Leggi anche le Storie di Laura, Daniela e Maddalena raccolte da Loredana Lipperini

OPG, MATTI AL BIVIO

  • Apr 16, 2012
  • Da
L'Espresso.it
16 aprile 2012

Un tempo si chiamavano "manicomi criminali", ora sono Ospedali psichiatrici giudiziari. Vi finisce chi commette un crimine in condizioni di accertata malattia mentale. Ne sono rimasti sei con 1200 detenuti e alla fine del 2013 dovranno chiudere. Nessuno ha ancora capito bene dove andrano a finire i ricoverati. Abbiamo visitato l'Opg di Catiglione delle Stiviere, quello dove si cerca di curare non solo di segregare.
» Leggi l'inchiesta

di Enrico Bellavia e Valdimiro Polchi, La Repubblica
17 febbraio 2012

"Abbiamo registrato casi di ragazze nigeriane e cinesi, che occupano il gradino più basso dello sfruttamento, che accettano di prostituirsi anche per cinque euro". Aumenta il numero di prostitute consapevoli di cosa faranno in Italia. I guadagni "facili" restano però un miraggio: il debito con le organizzazioni non si estingue mai e le violenze sono all'ordine del giorno. 

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)