La Denuncia

Luca Manes, Re:Common
4 luglio 2014

Sono passati cinque anni da quando nel nord del Perù è stata repressa in maniera violenta una protesta pacifica degli indigeni Awajùn e Wampis contro alcune leggi che avrebbero facilitato lo sfruttamento delle risorse naturali nei loro territori da parte delle compagnie estrattive.
Luca Fazio, Il Manifesto
25 giugno 2014

"Esiste una dicotomia tra l'aspirazione dell'Ue a promuovere i diritti umani a livello globale e una realtà fatta di violazioni dei diritti umani negli stati membri. Nella Ue, la violenza contro le donne resta un problema dilagante. Gruppi come migranti, rom e le persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuate sono bersaglio di diffuse discriminazioni, inclusa la violenza.
Melting Pot Europa
24 giugno 2014

E' rinchiusa nel centro di identificazione ed espulsione di Ponte Galeria da fine maggio. Ha chiesto asilo politico, ma dovrà aspettare una trentina di giorni per avere una risposta. Tutto è incerto.
Roberta Villa, Pagina99
14 giugno 2014

La fotografia di un mondo diviso in due, con una piccola parte che soffre delle malattie prodotte dal consumismo, mentre la maggior parte muore di fame, si fa sempre pià appannata e confusa. ...
Anna Rita Cillis, La Repubblica
3 giugno 2014

Lo sballo a poco prezzo. Legale finché non viene scovata la molecola con la quale è costruita la droga, rigorosamente sintetica, creata per lo più da appassionati di chimica in laboratori casalinghi...
Contropiano
26 maggio 2014

Ad Acerra una donna di 47 anni, Maria Baratto, operaia in cassa integrazione del reparto logistico Fiat a Nola (più famoso come "reparto confino" cui erano stati destinati alcuni degli operai più combattivi di Pomigliano, prima ancora che Marchionne si inventasse il nuovo "modello"), si è uccisa nella propria abitazione martedì scorso, ma il cadavere è stato ritrovato solo quattro giorni dopo.
Francesco Piolo, Corriere della Sera
18 maggio 2014

Ormai è un fatto noto: la depressione di padri che hanno appena avuto un figlio si avvicina al 10 per cento (con tendenza all'aumento, come dicono i meteorologi). La grande novità dei nuovi padri, quelli che si sono affrancati dalle consuetudini medievali in vigore fino a non troppo tempo fa, è anche questa. ...
Angelo Mastrandrea, Il Manifesto
16 maggio 2014

"Il padrone è bravo ma paga poco e vuole che lavori sempre, anche la domenica. Dopo sei o sette anni di vita così, non ce la faccio più. Per questo assumo una piccola sostanza per non sentire dolore, una o due volte durante le pause dal lavoro. La prendo per non sentire la fatica, altrimenti per me sarebbe impossibile lavorare così tanto in campagna. Capisci? Troppo lavoro, troppo dolore alle mani". ...
Laura Guardini, Corriere della Sera
15 maggio 2014

Mangiano troppo poco e male, quindi sono più vulnerabili. faticano a guarire e spesso si ammalano di nuovo proprio a causa di questa estrema fragilità. ...
Ilaria Sacchettoni, Corriere della Sera
5 maggio 2014

"Tocca qui: lo senti l’'effetto che mi fai?" E io: dottore che fa? Mi conosce da tanto. La smetta, la prego. E lui: "Senti? Lo senti?". E di nuovo io: basta, la prego…". Un giorno di gennaio 2013, fra le mura del San Camillo Forlanini,

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)