La Denuncia

Stop TTIP
5 marzo 2015

Con una lettera ai Parlamentari europei, più di 300 organizzazioni della società civile europea chiedono lo stop ai negoziati TTIP e TiSA e la non ratifica dell'accordo di libero scambio con il Canada, il CETA.
PovertàVincenzo Iurillo, Il Fatto Quotidiano
10 febbraio 2015

A partire dai prossimi giorni li troveremo nei pressi dalla stazione di piazza Garibaldi, o nelle periferie del disagio, tra Secondigliano e Scampia, senza trascurare le vie della Napoli borghese [...] dove aveva cercato riparo , invano, l'ultimo senzatetto morto di stenti e di freddo nella notte tra il 3 e il 4 febbraio. ...
Michele Sasso, l'Espresso
19 gennaio 2015

C'è un paradosso nel mondo dell'istruzione che sopravvive alle riforme e ai proclami. Da una parte scuole pubbliche a corto di risorse, con 250 mila insegnanti precari ed edifici senza sicurezza come testimoniano i crolli nell'asilo di Milano e nella media di Bologna della scorsa settimana. ...

Gian Antonio Stella, Il Corriere Della Sera
5 dicembre 2014

Una spending review implacabile l'han fatta davvero: sui fondi per combattere la povertà. Dal 2008 a oggi hanno tagliato il 69,4%. Proprio mentre crescevano gli affani delle famiglie: la metà di quelle con tre figlio, nel Sud, è in miseria...

Donne da macello

  • Nov 23, 2014
  • Da
Ilaria Bonaccorsi, Left
22 novembre 2014

"La questione rimane: quanto grande è quella parte di maschi nel nostro Paese a cui piace come pazzi "tenere sotto" le donne, da ogni punto di vista, quello sessuale prima di tutto?" [...] Riccardo Iacona torna in libreria, e per cercare di capire, più in profondità, cosa c'è attorno alla questione della violenza sulle donne, si concentra in un nuovo libro-inchiesta sul fenomeno della prostituzione. ...
Salvador Dalì - Volto della GuerraRoberto Ciccarelli, Il Manifesto
29 ottobre 2014

Siamo in guerra. Le politiche dell'austerità bloccano le nascite, aumentano la deprivazione alimentare, distruggono i posti di lavoro. Al settimo anno di recessione, il sud Italia è un deserto umano, sociale e industriale. Questo lo scenario tratteggiato nel rapporto Svimez sull'economia del Mezzogiorno 2014 presentato ieri a Roma al Tempio di Adriano. ...
Cemento nel territorioSalvatore Settis, La Repubblica
30 settembre 2014

La ricetta da Lupi per "sbloccare l'Italia" è una selvaggia deregulation che capovolge la gerarchia costituzionale fra pubblico interesse e profitto privato, e imbavagliando le Soprintendenze impone agli organi di tutela la santa ubbidienza alle imprese di costruzione. ...

Caterina Pasolini, La Repubblica

26 settembre 2014

Un uomo riconosciuto colpevole e condannato per aver più volte stuprato la moglie potrebbe aver ugualmente diritto alle attenuanti, e al relativo sconto di pena. Questo ha stabilito la Terza sezione penale della Cassazione, che ha annullato una sentenza della Corte di Appello di Venezia scatenando polemiche, accuse. ...
Carmen Galzerano, Repubblica.it
20 agosto 2014

Con il taglio dei finanziamenti entro l'anno potrebbe chiudere l'Archivio Centrale dello Stato, la struttura che conserva la storia del Paese attraverso milioni di documenti. "Con 650mila euro non riusciamo neanche a svolgere il lavoro ordinario", denuncia il sovrintendente Agostino Attanasio.
Antonino Michienzi, Pagina99
23 agosto 2014

E' la salute mentale quella che ha più risentito dei cambiamenti del contesto in cui vivono gli italiani. La depressione, in particolare, ha subito un deciso aumento. "Nella popolazione si stima siano circa 2,6 milioni le persone (4,4%), con prevalenze doppie tra le donne rispetto agli uomini di tutte le fasce di età. ...

facebook