×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

La Resistenza e la sua luce

25 aprilePier Paolo Pasolini
25 aprile 2017

Così giunsi ai giorni della Resistenza senza saperne nulla se non lo stile: fu stile tutta luce, memorabile coscienza
di sole. Non poté mai sfiorire,  neanche per un istante, neanche quando l’Europa tremò nella più morta vigilia.

Il tempo della promessa

Munch, Uomo e donnaAhmad Shamlu (poeta iraniano)

Oltre i confini del tuo corpo io ti amo.

Dammi specchi e bramose falene
chiarore e vino
il cielo alto e l'arco esteso del ponte
dammi uccelli e arcobaleno
ripeti l'ultima via
nella notte issata.

Cosa resta

Nunzio Di Sarno
15 giugno 2016

Gli anni trascorsi al di qua e al di là della cattedra sono valsi a comporre un quadro vivido,
che spesso è sconosciuto nei dettagli a chi la scuola poco la conosce.
Da incosciente e male armato, invece di rivendicare i propri diritti, si scaglia su quelli degli altri.
Apparecchia la tavola al potere, che manco più si sporca le mani.

Expo a Milano o a Lampedusa?

Paperino e CiboJoao Pedro Stedile*
6 maggio 2015

I - La fame nel mondo...

Ci sono nel mondo più di un miliardo di persone che soffrono la fame tutti i giorni. Nessuno di loro sa dove stia Milano nella carta geografica.
Ci sono nel mondo più o meno 50 transnazionali che controllano il commercio mondiale di cereali, latticini, alimenti in generale, oltre a controllare veleni, fertilizzanti chimici e supermercati. Loro saranno a Milano.

La castità

Shakespeare, Sonetti (n. 154)

Il piccolo dio dell'Amore, giacendo una volta addormentato,
posò al suo fianco la sua torcia che infiamma i cuori,
mentre molte ninfe, votate a vita casta, venivano a danzargli accanto;

e nella vergine mano la più bella delle sue devote prese quel fuoco
che molte legioni di cuori sinceri aveva riscaldato;

La Resistenza e la sua luce

Pier Paolo Pasolini, La religione del mio tempo

Così giunsi ai giorni della Resistenza
senza saperne nulla se non lo stile:
fu stile tutta luce, memorabile coscienza
di sole. Non poté mai sfiorire,
neanche per un istante, neanche quando
l'Europa tremò nella più morta vigilia.
Fuggimmo con le masserizie su un carro
da Casarsa a un villaggio perduto
tra rogge e viti: ed era pura luce.

La morte ci fa belle

L'omicidio femminile non è un evento fortuito, tanto meno occasionale. Ma un mito fondativo della nostra cultura. Provate a levare di mezzo tutte le donne nude. Provate a cancellare tutte le donne morte. Cosa rimarrebbe della nostra letteratura? Dei nostri riferimenti iconografici? Del nostro sistema culturale? Qualcosa di insensato e illeggibile. Come se si togliesse il cavallo a un monumento equestre, che cadrebbe a terra per non sapere più su cosa poggiare.

Francesca Serra, La morte ci fa belle

POESIA DI JOUMANA HADDAD

  • Da
  • Pubblicato in La Poesia
  • Letto 3773 volte

Hanno costruito per me una gabbia affinché la mia libertà fosse
una loro concessione e ringraziassi e obbedissi.

Ma io sono libera prima e dopo di loro,
con loro e senza di loro

AUTUNNO

  • Da
  • Pubblicato in La Poesia
  • Letto 3905 volte

Il parco è una larga tavolozza di gialli, di rossi, di bruni, un tappeto di foglie leggere copre la terra.

Il ragazzo cammina a piedi nudi, quasi sospeso, sulle foglie secche.

LA SERPE E LA MARIA

  • Da
  • Pubblicato in La Poesia
  • Letto 3249 volte

Un giorno de sole, ancora regazzina

Maria s'encammina presso er pozzo

che l'acqua nun ce stava alla cucina.

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)