IL FATTO QUOTIDIANO


Luisiana Gaita, Il Fatto Quotidiano

25 luglio 2019

Secondo il rapporto "Piccoli schiavi invisibili 2019", le vittime accertate in Italia sono 1.660. I minorenni coinvolti sono passati dal 9 al 13 per cento. Anche sulle 20.500 vittime registrate complessivamente nell'Unione nel biennio 2015-16, più della metà dei casi riguarda lo sfruttamento sessuale, con un pur consistente 26% legato a quello lavorativo.


Nadia Somma, Il Fatto Quotidiano

19 luglio 2019

In Senato è stato approvato il disegno di legge sul Codice Rosso. I quotidiani titolano trionfalmente “giustizia più rapida per le donne” riportando le parole dei politici che hanno sostenuto il testo di legge. Ma a parte la propaganda, sarà davvero così?

Carcere NebbiaSusanna Marietti, Il Fatto Quotidiano
30 ottobre 2018

Un medico che lavora in un carcere e che, visitando un detenuto, si accorge di segni sul suo corpo che lasciano presagire abbia subito violenze, deve o no fotografare le ferite o che per loro? O deve limitarsi a refertare per iscritto? Seppur fosse il medico più scrupoloso e onesto al mondo, la descrizione scritta è sempre frutto della sua singola interpretazione.

Joan MiróFabio Mini, Il Fatto Quotidiano
15 aprile 2018

I bombardamenti sulla Siria sono finiti e i partecipanti festeggiano, si vantano del successo e lo ritengono un monito ad altri che volessero intraprendere o continuare sulla strada delle armi chimiche. In realtà l’azione alleata è stata possibile grazie al regalo di Putin che l’ha permessa per consentire a Trump di salvare la faccia in un momento di grande crisi personale e interna. Si può scommettere che Putin abbia anche indicato gli obiettivi e stabilito i limiti dell’azione.

VecchiaiaAlice Pilia Drago, Il Fatto Quotidiano
22 gennaio 2018

La notizia della creazione di un Ministero per la Solitudine nel Regno Unito ha stupito molti. La cosa ha anche fatto sorridere alcuni che si sono chiesti se davvero ci fosse bisogno di un ministro dedicato a quella che la Premier britannica ha definito, nel suo annuncio, “una triste realtà della società moderna”. Eppure anni di ricerche dimostrano che la solitudine sta rapidamente diventando uno dei problemi sociali più importanti e insidiosi.

Carcere di RebibbiaCecilia Ferrara, Il Fatto Quotidiano
2 gennaio 2018

Com è la vita in carcere durante le feste? Come è la vita dei familiari dei detenuti? “Capodanno è uno dei giorni più pesanti per chi sta in carcere. Durante le feste i detenuti sanno più chiusi in cella, ci sono meno attività e i colloqui con i familiari si diradano – racconta Michela del progetto Matricola XX –.Per questo da molti anni il 31 dicembre Radio Ondarossa assieme ad altre associazioni organizza una passeggiata e una lenticchiata di fronte al carcere romano di Rebibbia per far sentire loro un la solidarietà dal mondo esterno”.

Lesbo profughi migrantiGiulia Zaccariello, Il Fatto Quotidiano
17 dicembre 2017

La vedi dalla spiaggia, dal porto, dal balcone dell'albergo, dal tavolo del ristorante pieno di turisti: la Turchia è così vicina che sembra quasi di poterla toccare allungando la mano. Ed è da lì che ogni giorno partono gommoni e barche piene di migranti. Arrivano principalmente dalla Siria, dall'Afghanistan e dall'Iraq. Credono di varcare le porte dell'Europa, si ritrovano intrappolati in un limbo che può durare mesi, a volte anni.

PovertàAlessandro Madron, Il Fatto Quotidiano
8 dicembre 2017

Come si diventa poveri in Italia? Come si vive quando si è perso tutto? Per rispondere a queste domande ho passato una settimana da senza dimora a Torino, sperimentando i servizi assistenziali e raccogliendo dal vivo le storie di chi è finito in mezzo a una strada per rovesci economici o familiari, per dipendenze da droghe o gioco d’azzardo o per una somma di questi fattori.

Congedi parentaliLuisiana Gaita, Il Fatto Quotidiano
9 ottobre 2017

I dati dell'Ispettorato nazionale, che monitora la convalida dei recessi dai contratti chiesti dai genitori. Su del 44% le richieste legate a assenza di parenti di supporto, mancato accoglimento al nido, costi eccessivi per la baby sitter. Dei congedi parentali hanno usufruito 254.571 mamme e solo 52.130 papà.
De Chirico, maternità paternitàManuela Campitelli, Il Fatto Quotidiano
24 luglio 2017

Donne solo mamme e figli solo alle donne. Sembra un po' questa la dicotomia forzata che sta dietro alla dicitura "Dipartimento mamme", affidato dal Pd a Titti Di Salvo. Una dicitura, è vero, ma non solo.
Perché quella parola sostanzia gli stessi stereotipi che il Dipartimento vorrebbe superare. Prendendo per buono che dietro tale scelta ci siano stati i migliori intenti, ci sono diverse cose da aggiustare.

facebook