×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 404

LE DONNE TERRE-MUTATE CHIAMANO



Uno sguardo diverso. Lo sguardo delle donne. L’Aquila: tutti l’hanno guardata, ma chi l’ha vista veramente? Il comitato “Donne terre-mutate” lancia un incontro nazionale a L’Aquila per il 7 e l’8 maggio 2011. Per portare le donne di tutta Italia a vedere L’Aquila come è. A sentirne gli odori, a toccare le spaccature e a stringere mani. Per accompagnarle a visitare la “zona rossa” ancora militarizzata, ad entrare nelle C.A.S.E. dove (non) si vive bene, a camminare nei quartieri vuoti e abbandonati, a passeggiare nel centro dopo le undici di sera (prima che chiudano i cancelli!).
(Women in the city, 23 settembre 2010)

La Commissione delle Elette del Consiglio Provinciale di Roma esaminerà oggi la mozione “Consultori familiari”, che sarà successivamente sottoposta all’approvazione del Consiglio Provinciale.

Promossa da Roberta Agostini, presidente della Commissione delle Elette della Provincia di Roma e componente della Segreteria Nazionale del Pd, da Flavia Leuci, presidente del Comitato Provinciale Pari Opportunità, e da molti consiglieri di maggioranza, la mozione chiede il ritiro della proposta di legge Tarzia, la n. 21 del 26 maggio 2010, “Riforma e riqualificazione dei consultori familiari”.

di Unione Donne in Italia
13 aprile 2012


Si è tenuta questa mattina l’udienza del processo per lo stupro di branco da parte di 8 giovani contro una ragazzina, allora quindicenne, avvenuto a Montalto di Castro nel 2007.
Da cinque anni questa ragazza ha dovuto convivere, aspettando giustizia, con il trauma incancellabile dell’orrore subito dal branco e con l’offesa di chi, come molti concittadini e lo stesso sindaco, ha concesso solidarietà agli stupratori e alle loro famiglie, rendendosi complice di un crimine

Il 26 gennaio, in contemporanea in diverse città d’Italia, si accenderanno migliaia di fiaccole per ricordare Stefania Noce e tutte le donne vittime di violenza. All’iniziativa, promossa da Se non ora quando di Catania, stanno aderendo ogni giorno nuovi comitati SNOQ e tante associazioni e organizzazioni politiche.
Ecco la lista degli appuntamenti:
femminismo a sud (8 ottobre 2010)

La vicenda di Sarah Scazzi fa emergere in modo evidente che uno dei gravi problemi che hanno le ragazze che subiscono violenze è quello di non trovare appoggio e di non sapere a chi rivolgersi per chiedere aiuto.

La famiglia è più spesso un luogo che tutela il carnefice lasciando completamente sola la vittima. Amici e parenti dei carnefici non sono esattamente i punti di riferimento ideali per chi subisce violenze. Persone che convivono e coesistono nello stesso ambiente dei carnefici sono spesso più spinti a colpevolizzare la vittima e a difendere il carnefice. Perciò ecco una serie di suggerimenti da fare girare nelle scuole, tra le vostre figlie e i vostri figli, le vostre amiche, amici, cugine, nipoti, conoscenti.

PROCESSO MONTALTO DI CASTRO

di Unione Donne in Italia
10 maggio 2012 
 
Questa mattina alle 9,30  presso il Tribunale dei Minori di Roma, si terrà l'udienza per lo stupro di branco di Montalto di  Castro.
L'UDI testimonia, con un presidio in Via dei Bresciani, la vicinanza a M. e alla sua famiglia e invita le Associazioni e le donne singole a unirsi in questo gesto si sostegno e solidarietà.

Martedì 7 febbraio, ore 12.00,
Sede FIOM Nazionale
Corso Trieste, 36 - Roma


In occasione della conferenza stampa del segr. generale Maurizio Landini per presentare la manifestazione nazionale dell’11 febbraio, sara’ presentata alla stampa l’iniziativa delle lavoratrici fiat che hanno scritto una lettera aperta alla ministra Fornero contro le discriminizioni contenute nell’accordo separato del gruppo Fiat/Fiat Industrial.
Perchè scendere in piazza il 28 Gennaio
editoriale a cura del collettivo LeMalefiche - Roma

Siamo parte di quel movimento che negli ultimi mesi è sceso in piazza contro la riforma Gelmini e contro l'ultimo attacco al diritto allo studio; siamo parte di una generazione che si sta ribellando, cosciente di non avere futuro.
15 ottobre 2012


Nel Video di Repubblica.it la protesta delle educatrici dei Nidi aderenti all'Usb (Unione sindacale di base).
Flash-mob danzante sulla scalinata del Campidoglio.

Verso Paestum, a partire da noi

da Paestum 2012
19 settembre 2012

Desideriamo confrontarci a Paestum, ma lo facciamo con le nostre parole e le nostre urgenze. Partiamo da noi, trentenni di questi anni, dalla precarietà lavorativa ed esistenziale, dalle nostre condizioni materiali di esistenza. Dalla nostra soggettività politica investita dalla crisi, dalla sua carica ideologica, dai suoi effetti patologici che performano la materialità delle nostre vite, le nostre percezioni, i sentimenti, il modo di guardare al futuro.

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)