L'atlante dell'infanzia negata

BambiniMarina Cavalieri, La Repubblica
19 novembre 2015

Li possiamo chiamare "bambini senza". Sono migliaia, ciascuno con la propria storia e identità, ma tutti uniti da un filo invisibile: sono senza mensa scolastica, senza libri e internet, non hanno cibo proteico e giochi a sufficienza, non vanno in vacanza, non invitano gli amici a casa, non festeggiano il compleanno. ...

Prima ti armo, poi ti combatto

War is businessTiziana Barillà, Left
14 novembre 2015

Spendiamo un miliardo e 200 milioni di euro per le missioni internazionali. E intanto vendiamo armamenti in giro per il mondo. Anche a quei Paesi che poi andiamo a combattere. ...

Carcere e minori: il rapporto di Antigone

Minori in carcereRaiNews
9 novembre 2015

L'associazione Antigone presenta a Roma il suo terzo Rapporto sugli Istituti Penali per Minori "Ragazzi Fuori" (scarica il Rapporto), realizzato in collaborazione con l’ISFOL, e lo fa fotografando una realtà certo meno critica rispetto al passato del nostro Paese ma che comunque conserva diversi spunti di riflessione.
Aborto, scelgono le donneQuotidiano Sanità
2 novembre 2015

Straniere il 34% delle donne. Il 70% dei ginecologi è obiettore. Ma per Lorenzin: "Obiezione coscienza non è un problema. I non obiettori in grado di soddisfare la domanda."
DipendenzeAlessandro De Pascale, Left
10 ottobre 2015

Quest'estate ci eravamo occupati di "riduzione del danno" (sul n. 29 di Left), in seguito a una serie di casi di cronaca, per spiegare come quelle morti, forse, si sarebbero potute evitare. Ora siamo invece andati a vedere come lavora chi questi interventi li mette in pratica. ...
43 studenti MessicoGeraldina Colotti, Il Manifesto
23 maggio 2015

Una strategia del terrore diffusa su tutto il territorio. Così, nel libro-inchiesta Ni vivos ni muertos, Federico Mastrogiovanni  interpreta il fenomeno della  sparizione forzata in Messico. Pubblicato da Derive Approdi con una nota di Gianni Minà e un prologo di Jaime Avilés, il libro intreccia l'indagine al racconto, le cifre e le voci dei famigliari, le analisi e le testimonianze di giornalisti e avvocati. ...
Istituto Europeo per l'Uguaglianza di Genere
4 marzo 2015

Le stime riguardanti i costi personali e sociali della violenza sulle donne sono allarmanti (vedi la scheda). I costi diretti e indiretti della violenza sulle donne e la violenza domestica coinvolgono la vittima, il suo nucleo familiare, la sua comunità e il suo ambiente economico impedendone il normale funzionamento. Sono questi i tristi risultati di “Study on estimating the costs of gender-based violence in the EU”, un report a cura dell'Istituto Europeo per l'Uguaglianza di Genere.

L'Italia bulla e misogina

Occhio EscherAlessandra Magliaro, Ansa
12 febbraio 2015

Un milione di insulti contro le donne, 150 mila frasi razziste, oltre 100 mila omofobe. E poi ci sono quelle intolleranti nei confronti dei disabili. C'è un'Italia bulla e misogina scolpita a 140 caratteri, il linguaggio tutto speciale di Twitter, un mezzo che avrebbe dovuto velocizzare i messaggi in poche battute e che invece è diventato anche un canale naturale per urlare odio e intolleranza. ...

Marco Omizzolo e Roberto Lessio, Il Manifesto
27 gennaio 2015

Nel corso delle ultime settimane sulla stampa nazionale e internazionale è un proliferare di analisi e a volte di allarmi sulle vie del terrorismo in Europa. I neofascisti alla Marie Le Pen e i fascio-padani Salvini e Borghezio hanno subito chiesto di respingere le migliaia di persone che sbarcano sulle nostre coste. ...
Domenico Lusi, Pagina99
20 dicembre 2014

Il 19 novembre la Cassazione ha annullato per prescrizione la condanna a 18 anni dell'industriale svizzero Stephan Schmidheiny, ex presidente del cda di Eternit imputato di disastro ambientale doloso e ritenuto dall'accusa responsabile di oltre duemila morti da mesotelioma pleurico, il tumore causato dalle fibre d'amianto. ...

facebook