I bimbi di Ceausescu rimasti nei tombini

Christian Elia, pagina99
22 novembre 2014

Ci sono tante città che attraversi con il naso all'insù. Ne esistono molte meno in cui cammini guardando dove metti i piedi. Bucarest è una delle uniche che attraversi in entrambi i modi. Perché sotto i piedi rimane un mondo sommerso, tagliato fuori dallo sviluppo di questi anni. ...
Urlo nucleareLuca Manes, pagina99
1 novembre 2014

Con i suoi pittoreschi borghi medieivali e una natura rigogliosa e incontaminata, il Somerset è una delle regioni più belle e visitate dell'Inghilterra. [...] E' proprio su un tratto di costa del Somerset che il Regno Unito si appresta a costruire la prima centrale nucleare da oltre due decenni a questa parte. ...

10 miti da spiegare o da sfatare

Razzismo e stereotipiMarco Zatterin, La Stampa
21 ottobre 2014

E' curioso e significativo che di immigrazione, legale e clandestina, si parli così tanto e così poco si sappia dei numeri e della realtà che si descrive con quel termine....
Fracking negli Stati UnitiFederico Gennari Santori, Pagina99
13 settembre 2014

Una nuova febbre imperversa in America. [...] E' lo shale, quello strato roccioso estremamente permeabile che, tra i 1500 e i 6000 metri di profondità, può contenere riserve di petrolio e gas naturali enormi. Tutte da scoprire. E da sfruttare. ...

"Parità impossibile per gli asili nido"

Valentina Santarpia, Corriere della Sera
2 agosto 2014

Più che un gap, sembra una voragine: i bambini tra zero e due anni che frequentano asili nido comunali o finanziati da Comuni sono il 17,5% nelle regioni del Centro Italia, il 17,3% al Nordest, ma solo il 3,6% al Sud.

Faccio tutto, ma niente sesso

Gabriele Catania, Pagina 99
19 luglio 2014

L'1% dei britannici è asessuale. Nessuno di loro si è mai sentito davvero attratto sessualmente e il desiderio pare spento. [...] Quello dell'asessualità è un tema ancora poco conosciuto, ...

L'economia degli ignoranti

Pietro Greco, Pagina 99
12 luglio 2014

Piccola e povera, ma buona. E' questo il quadro che, con tre sole pennellate, ci restituisce un'immagine sufficientemente corretta della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico (R&S) in Italia. Diciamo subito che non è un'immagine da sfondo, di secondo piano, quella della scienza e dell'innovazione. ...

Allarme cutting, adolescenti a rischio

Maria Novella De Luca, Repubblica.it
4 luglio 2014

Si tagliano gambe e braccia con vetri, coltellini e lamette per sfogare il disagio. "Quando esce il sangue la pelle brucia, ma dentro, nel cuore, arriva la tranquillità". E' la nuova frontiera dell'autolesionismo giovanile e gli psicologi che lavorano nelle scuole parlano già di un'epidemia.

Tra i panni sporchi del Bangladesh

Riccardo Staglianò, Il Venerdì
16 maggio 2014

La stanza dalle pareti di latta è in penombra. Sul letto matrimoniale, sormontato da un'imponente testata di metallo, è accasciata una ragazza. Sopra una blusa rossa a fiori bianchi porta uno scialle grigio. ...

I veleni dell'Ilva a Taranto

Pablo Ordaz, Internazionale
20 maggio 2014

Salute o lavoro? Gli hanno fatto questa domanda per anni e loro hanno creduto che non ci fosse alternativa. E tra la probabilità di una malattia e il rischio di non avere i soldi per dar da mangiare ai figli hanno scelto di continuare a lavorare nella grande fabbrica di acciaio che sorgeva accanto alle loro case. ...

facebook