La logica dei contabili

Migranti e fabbriche di RosarnoSi avvicina il 2015, e sarà il quinto anniversario della "rivolta di Rosarno" del 7 gennaio 2010. I migranti africani allora protestarono contro lo sfruttamento della 'ndrangheta e anche di un sistema economico locale (e non solo) dove dominavano, e ancora dominano, speculazioni, lavoro nero, ingiustizia e illegalità e dove l'intimidazione criminale si era fatta sanguinosa. 
Antonio Maria Mira, Avvenire ...
Perché è tornata a fare la farmacista? "Perché non mi sentivo più libera di fare il sindaco". Perché continua a vivere nella Lo cride? "Perché non saprei vivere altrove". Cos'è oggi la sua Calabria? "Una terra lunga lunga e vuota vuota dove i giovani se ne vanno perché la trovano ostile". E non solo loro. "Dal 2000 ci sono stati più di mille atti intimidatori contro amministratori locali calabresi". ...
Il pullman da Petilia Policastro è rimasto in Calabria. Poche adesioni, dal paese in provincia di Crotone dove Lea Garofalo nacque 39 anni fa verrà soltanto il sindaco con il gonfalone comunale. Terre da cui Lea invece partì in fuga dalla 'ndrangheta verso Milano.  ...
Malaluna - Storie di ordinaria resistenza nella terra di nessuno, con la regia di Guglielmo Ferro, figlio del grande Turi, è il modo per Rosy Canale di raccontare se stessa, senza costumi di scena né potenti apparati scenografici. ...
Con lo sfruttamento della prostituzione e l'immigrazione clandestina - fenomeni legati a doppio filo agli sbarchi in Calabria - la 'ndrangheta ricava ogni anno proventi illeciti per 500 milioni: 370 milioni dallo sfruttamento della prostituzione e 130 milioni dall'immigrazione clandestina. ...

facebook