Calano i reati ma aumenta il sovraffollamento

  • Venerdì, 28 Luglio 2017 12:18 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
CarcerePatrizio Gonnella, Il Manifesto
28 luglio 2017

Ma che giustizia penale è una giustizia che ha pendenti nei suoi tribunali un milione e mezzo di processi di cui 300 mila circa hanno già superato i limiti di durata massima con relativi obblighi di risarcimento? Il carcere nuovamente troppo affollato di oggi – poco meno di 57 mila detenuti rispetto ai 54 mila del giugno del 2016 – è l'effetto di un sistema penale irrazionale, ingombrante, selettivo e di classe.

La traversata nel deserto

  • Martedì, 27 Giugno 2017 07:29 ,
  • Pubblicato in Dossier
Salvador Dalì, TempoStefano Anastasia e Franco Corleone, Fuoriluogo
27 giugno 2017

Presentato l'ottavo Libro Bianco sulle droghe. Dati, commenti e analisi sui danni collaterali del Testo Unico. Il 43% dei detenuti è dentro per le norme sulle droghe della Fini-Giovanardi, malgrado le modifiche chieste dalla Consulta.
Il Libro bianco sulle droghe 2017
Le pillole dal libro bianco 2017
Carcere SuicidioEleonora Martini, Il Manifesto
21 giugno 2017

Un suicidio è imponderabile per definizione. Analizzarne i motivi o perfino tentare di evitarlo potrebbe risultare esercizio sterile. Tanto più se a togliersi la vita è un detenuto come Marco Prato, 31 anni e già tre tentativi di suicidio alle spalle, prima e dopo l'orrendo delitto di cui era accusato: la tortura e l'omicidio brutale e sanguinario del 23enne Luca Varani,

Carceri, Cie e hotspot distanti dalla legalità

  • Mercoledì, 22 Marzo 2017 08:24 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Carcere Cie libertàEleonora Martini, Il Manifesto
22 marzo 2017

Diecimila detenuti in più rispetto ai posti realmente disponibili nelle carceri italiane, con punte in taluni istituti del 300% rispetto alla capienza; 12 suicidi e 205 tentati suicidi dall'inizio dell'anno, soprattutto connessi al disagio mentale; un sistema di detenzione "pensata al maschile" nel quale le donne "rischiano di diventare invisibili e insignificanti";

A cosa servono le carceri minorili?

Carcere minoriCarmelo Musumeci, A-Rivista Anarchica
13 marzo 2017

Qualche settimana fa, dopo la protesta di alcuni giovani detenuti in un carcere minorile del sud Italia, chiamata (con molta fantasia) "rivolta", mi hanno colpito le dichiarazioni di alcuni addetti ai lavori, che non condivido. E, dati alla mano, innanzitutto desidero informare che la popolazione detenuta è prevalentemente giovane.

facebook