Oggi si parla molto di violenza contro le donne, eppure tutto pare fermarsi ai buoni propositi. Si sancisce il principio ma non lo si difende nelle prassi; questo è il vero nodo da sciogliere. L'impianto normativo italiano a favore delle donne vittime di violenza maschile si può dire che è astrattamente idoneo ed efficace, può essere sicuramente migliorato; ma il problema non sono le leggi, il problema è la loro applicazione. Occorre riconoscere subito la violenza maschile contro le donne e non confonderla con un conflitto di coppia. Non deve essere più possibile che una donna per essere creduta debba essere uccisa. ...
La punta dell'iceberg è preoccupante. Ma ciò che sta sotto è molto peggio. Ogni mese quasi 7 donne genovesi presentano una denuncia per stalking. Il loro persecutore, nella stragrande maggioranza dei casi, è l'ex compagno, il marito, un uomo che non sa accettare la fine di una relazione. ...

Assegnata nuova sede provinciale al Centro Roberta Lanzino

  • Mercoledì, 26 Giugno 2013 10:26 ,
  • Pubblicato in Flash news
otto e trenta
26 06 2013

Ieri martedì 25 giugno alle ore 17,00 presso la Sala degli Specchi del Palazzo della Provincia di Cosenza, si è tenuta una conferenza stampa per siglare l’accordo tra il Centro Roberta Lanzino e  la Provincia di Cosenza per l’assegnazione di una nuova sede presso l’Assessorato al Mercato del Lavoro e alla Formazione Professionale. Sarà presente, oltre al Presidente Mario Oliverio anche l’Assessore al Mercato del Lavoro e alla Formazione Professionale, Avv. Giuseppe Giudiceandrea, che ha dato impulso e sostegno all’iniziativa.

Dopo circa venti anni dalla nascita del Centro l’importante decisione dell’ Ente Provinciale è un riconoscimento significativo per il lavoro svolto finora e concretizza le aspettative di un coinvolgimento istituzionale più incisivo nella lotta comune al fenomeno della violenza sulle donne.
Peraltro la grande nuvola grigia che ci circonda non è solo quella delle donne uccise, ma di quelle che potrebbero esserlo, oppure che vivono tutta la vita nel terrore di esserlo. Per loro solo le misure sociali e di prevenzione possono quello che la giustizia penale non può. Oggi in Italia abbiamo 127 centri, di cui solo 61 sono delle vere e proprie case-rifugio per un totale, su tutto il territorio del Paese, di 500 posti letto. ...

Bande de femmes. 4 giorni di fumetti

  • Domenica, 09 Giugno 2013 16:13 ,
  • Pubblicato in L'Iniziativa
11-14 giugno
Tuba, libreria delle donne
Via del Pigneto, 19 - Roma
...

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)