Amore Violenza Uomo DonnaLea Melandri, Il Manifesto

13 gennaio 2018


Non posso negare l’importanza del Me-too ("Anch’io"), che è sempre stato per il femminismo il primo passaggio necessario per uscire da una condizione vissuta come privata, particolare di ognuna, per creare solidarietà, amicizia e impegno culturale, politico nella relazione tra donne.

Femminicidio: l'ossessione dei maschi che uccidono

  • Domenica, 12 Giugno 2016 07:29 ,
  • Pubblicato in REPUBBLICA
Marc Chagall, PromenadeMichele Serra, La Repubblica
12 giugno 2016

Sui maschi che uccidono o sfregiano la femmina che li rifiuta (con lo scopo, lucidamente feroce, di renderla "inservibile" ad altri maschi) si esercitano molto le discipline psicologiche, criminologiche e antropologiche, come è utile e anzi indispensabile che avvenga.
Ma credo - e lo dico da maschio - che su quella rovente, tremenda questione, non si eserciti abbastanza la parola politica.

DonneChiara Lalli, Internazionale
6 giugno 2016

Nell'enciclica Evangelium vitae, emanata da papa Giovanni Paolo II, si afferma che "l'aborto e l'eutanasia sono crimini che nessuna legge umana può pretendere di legittimare. Leggi di questo tipo non solo non creano nessun obbligo per la coscienza, ma sollevano piuttosto un grave e preciso obbligo di opporsi ad esse mediante obiezione di coscienza."

Donne e femminismo nel mondo che cambia. XVI Congresso UDI

  • Martedì, 03 Maggio 2016 10:54 ,
  • Pubblicato in L'Iniziativa
XVI CONGRESSO UDI: DONNE E FEMMINISMO NEL MONDO CHE CAMBIALavoro e precariato, migrazione di massa e integrazione, femminicidio e violenza domestica. Sono questi i temi al centro del XVI Congresso nazionale dell'Unione Donne in Italia (UDI) in programma a Roma il 6 e 7 maggio presso l'Auditorium di via Rieti 13 e l'8 nella sede dell'UDI in via della Penitenza.

Le molestie e la paura degli immigrati

  • Venerdì, 08 Gennaio 2016 18:03 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Stop Violence!Bia Sarasini, Il Manifesto
8 gennaio 2016

Sono un nodo difficile da districare, le violenze dell’ultimo dell’anno avvenute nella piazza tra la cattedrale e la stazione di Colonia. Un nodo, perché sono molti gli elementi che si impigliano gli uni negli altri.

facebook