Hop Edizioni24 09 2014Una donna muore in strada per essersi procurata da sola un aborto.
La piccola Fanya ne rimane profondamente turbata.
Fanya ed Esther sono sorelle gemelle e vivono nel quartiere ebraico del Lower East Side con la madre, proprietaria di un negozio di sottovesti e bustini, e con il padre, immigrato russo, uomo buono, nullafacente e succube della moglie.
Con l'ingresso in scena di Bronia, ostetrica e abortista clandestina, la vita delle due sorelle prende un nuovo corso.
Fanya inizia a frequentare Bronia per imparare a leggere e ne condivide la battaglia in difesa del diritto delle donne - che diritto ancora non è - di rinunciare alla maternità. Una scelta che la porterà all'avversione per il matrimonio e a una orgogliosa solitudine.
Esther, invece, più attenta alla femminilità, appassionata di danza e burlesque, diventa prima servetta di una maîtresse tra le più note di New York, poi ballerina e prostituta, quindi famosa attrice, amata da tanti e innamorata di nessuno. I destini delle due gemelle, prima profondamente legate, divergono per poi ricongiungersi nel drammatico finale.
Sullo sfondo la New York degli ebrei immigrati, la storia di un popolo in eterna diaspora rappresentata dall'autrice con una precisione di dettagli unica - frutto di appassionate ricerche - e rafforzata dalla scelta di mantenere alcune espressioni yiddish nel testo.
E soprattutto la storia delle donne dentro la storia di due donne, due caratteri forti e decisi che abbozzano i primi tentativi di opposizione alle convenzioni e rifuggono, in modi completamente diversi, un destino scritto che le vorrebbe mogli e madri. Un percorso difficile di emancipazione, di miseria e di sconvolgente umanità che simbolicamente abbraccia e accarezza ogni donna, senza condanna né pietà, senza pregiudizi né moralismi.
Leela Corman descrive con un disegno straordinario sentimenti e situazioni, contesto e dettagli, costruendo la storia di Esther e Fanya con una sapienza scenica e un ritmo narrativo perfetti.
L'epopea di un popolo nella Goldene Medine, la terra dell'oro - l'America - la storia esemplare di una famiglia, la grandezza della piccola lotta intima di due donne, il margine che diventa centralità.
Tutto questo può essere contenuto in una sola parola: Sotto.
Leela Corman è nata nel 1976 a New York. È illustratrice, fumettista, ballerina e insegnante di Danze Orientali. Vive a Gainesville (Florida) con suo marito, il disegnatore ed insegnante Tom Hart.
Leela Corman racconta tanto la miseria sociale quanto il peso delle convenzioni, immergendosi nella storia dell'emancipazione femminile.
Sotto sconvolge per la sua umanità. Le Monde.
Finalista L.A. Times Book Award, Eisner Award e Le Prix Artemisia, vincitore del premio Millepages 2013.
Scheda tecnica
Titolo: Sotto
Autore: Leela Corman
Editore: Hop!
Pagine: 208 b/n
Prezzo: 18,00 €
Uscita: 19 settembre 2014