×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 553

Ricchi sempre più ricchi, poveri sempre più poveri

  • Martedì, 22 Gennaio 2019 09:42 ,
  • Pubblicato in LEFT


Marco Dotti, Vita.it

21 gennaio 2019

Le disuguaglianze sono una scelta politica e con questi numeri le democrazie non reggeranno. Il dato sulla crescita delle disuguaglianze economiche e sociali fotografato dall'ultimo Rapporto Oxfam: nel mondo 26 ultramiliardari possiedono più risorse della metà più povera del pianeta. In Italia il 5% più ricco detiene la stessa quota di ricchezza posseduta dal 90% più povero della popolazione.

Roma e le altre. La rivolta delle città "libere dal Ceta"

  • Venerdì, 22 Settembre 2017 09:27 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Stop CETAMonica Di Sisto*, Il Manifesto
22 settembre 2017

Una cartolina da Roma, entrata ieri, con il voto quasi unanime dell'Assemblea Capitolina, tra le circa 5mila città e Regioni europee che si sono dichiarate con un atto ufficiale "libere dal Ceta". È così che l'Italia dei movimenti che si oppongono alle liberalizzazioni commerciali selvagge, ha salutato l'entrata in vigore provvisoria del trattato Ue-Canada. "Una buona notizia, perché abolisce il 99% delle tariffe doganali canadesi con picchi in alcuni dei settori di punta del nostro export", rivendica il ministro allo Sviluppo Economico Carlo Calenda.

I signori del cibo, una mappa devastante

  • Domenica, 16 Ottobre 2016 12:27 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Cibo e GlobalizzazioneAngelo Mastrandrea, Il Manifesto
15 ottobre 2016

Non è un libro a km zero, I signori del cibo di Stefano Liberti (minimum fax, pag. 327, euro 19). È piuttosto un'inchiesta globale su come il capitalismo alimentare, non diversamente che in altri settori, passi oggi sopra la testa degli Stati e soprattutto dei consumatori.
Stop TTIPGiuliano Balestrieri, Repubblica.it
5 luglio 2016

Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, conferma: "Siamo arrivati troppo lunghi sulla negoziazione e rischia di saltare anche l'accordo con il Canada perché c'è una mancanza di fiducia verso tutto quello che internazionalizzazione e una mancanza di delega a una governance europea certa".
Europa BrexitLeonardo Clausi, Il Manifesto
26 giugno 2016

Donald Sassoon è professore emerito di Storia europea comparata presso il Queen Mary College dell’università di Londra. [...]

Professore, dopo il referenum il genio è fuori dalla lampada. Che succederà?
C’è un clima d'incertezza che non sparirà certo fra un mese o due. Durerà parecchi anni e avrà un peso forte sulla politica e, soprattutto, sull'economia.

facebook