Il modello Expo. Creare la fame, spogliare il pianeta

  • Mercoledì, 13 Maggio 2015 10:17 ,
  • Pubblicato in L'Iniziativa
28 maggio, Città dell'Utopia. No ExpoGiovedì 28 maggio
Città dell'Utopia
Via Valeriano, 3F - Roma

Serata a sottoscrizione del progetto di informazione libera Zeroviolenza.it

Ore 18.30 - Aperitivo e buffet

Ore 20.00 - Incontro "Il modello Expo. Creare la fame, spogliare il pianeta"
Intervengono:
Roberto Lessio - Giornalista e scrittore*
Pippo Taglieri - La Città dell'Utopia

TTIP, alla guerra sugli investimenti?

  • Giovedì, 07 Maggio 2015 10:24 ,
  • Pubblicato in L'Articolo
Stop TTIPAntonio Tricarico, Re:Common
6 maggio 2015

Martedì scorso la Commissione europea ha presentato la sua nuova posizione sulla riforma del meccanismo di risoluzione delle dispute tra investitori multinazionali e Stati (l'ISDS) da proporre nell'ambito del negoziato sul nuovo accordo di libero scambio tra Usa e Ue, noto ai più come TTIP.

Una transizione post-patriarcale

  • Giovedì, 07 Maggio 2015 07:16 ,
  • Pubblicato in ZeroViolenza
Ordine dal soffittoDaniela Frascati, Zeroviolenza
7 maggio 2015

Se nominare una cosa vuol dire richiamarne l'essenza materiale e simbolica, il sottotitolo del testo di Irene Strazzeri Post-patriarcato. L’agonia di un ordine simbolico (Aracne Editrice, 10 euro), ci dice già il punto di vista dal quale la studiosa avvicina l'oggetto del suo saggio.
L'agonia è lo stato, il momento, che precede la fine di qualcosa, di qualcuno, il suo venir meno, ma è anche l'angoscia, lo stato di ansiosa ed enigmatica attesa nel quale si aspetta il trapasso. In questo caso l'agonia, il trapasso, è lo stato d'eccezione del nostro tempo.

Expo 2015, ladri di culture

  • Venerdì, 01 Maggio 2015 08:05 ,
  • Pubblicato in ZeroViolenza
Brevetti cibo expoMarco Omizzolo Roberto Lessio, Zeroviolenza
1 maggio 2015

Secondo i dati Unesco ci sono circa 771 milioni di analfabeti sul pianeta. Un numero esorbitante che non esclude affatto i paesi economicamente più sviluppati. Peraltro due terzi degli analfabeti mondiali sono donne. Si tratta in verità di persone che dispongono comunque di una propria cultura, soprattutto in campo alimentare e sanitario, generalmente millenaria, frutto di esperienze consolidate che hanno permesso all'uomo di crescere e sopravvivere.

Cinquecento anni di solitudine

  • Venerdì, 24 Aprile 2015 07:32 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Crisi del capitalismoEduardo Galeano, Il Manifesto
24 aprile 2015

Fine del secolo, fine del mil­len­nio, festa di com­pleanno. Il mondo del nostro tempo - mondo tra­sfor­mato in mer­cato, tempo del'uomo ridotto a mer­can­zia - cele­bra i suoi cin­que­cento anni. Il 12 otto­bre del 1492 nac­que la realtà che oggi viviamo su scala uni­ver­sale: un ordine natu­rale nemico della natura, e una società umana che chiama "uma­nità" il venti per cento dell'umanità.

facebook