Studenti, una lezione di storia

  • Venerdì, 02 Ottobre 2015 09:35 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO

Il Manifesto
02 10 2015

Milano. I ragazzi e le ragazze del Coordinamento dei collettivi studenteschi alla loro prima uscita stagionale hanno scelto di stare a fianco dei profughi africani che si aggirano spaesati in Porta Venezia

La giacca gli sta da dio, forse un po’ lunga. Si mette in posa. E’ un pro­fugo eri­treo. Foto ricordo con stu­den­tessa mila­nese. Sor­ri­dono. Lungo i bastioni di Porta Vene­zia cen­ti­naia di maglioni, giac­che, magliette e cami­cie, è un mer­cato libero per aiu­tare le per­sone che stanno cer­cando for­tuna in Europa. Milano vende moda non c’entra, que­sta è solo la prima volta che gli stu­denti mila­nesi quest’anno met­tono il naso e la testa fuori da scuola. Buona la prima, anzi buo­nis­sima. Può una mani­fe­sta­zione di pochi ragazzi del Coor­di­na­mento dei Col­let­tivi diven­tare uno dei più grandi (e sen­sati) debutti di sta­gione degli ultimi anni?

Sì, se l’idea è fare un po’ di tea­tro davanti alla sede della Ue con un muro di car­tone, filo spi­nato e con alcune idee in testa (“Respin­giamo le igno­ranze e il raz­zi­smo, apriamo le menti e le fron­tiere”), e l’obiettivo è chiu­dere in bel­lezza con un gesto di ami­ci­zia verso i pro­fu­ghi afri­cani che si aggi­rano spae­sati in Porta Vene­zia. C’erano più sac­chi di vestiti che stu­denti, è vero. Poco importa. La strada per ripar­tire è quella giu­sta, per­ché porta dap­per­tutto. A Ven­ti­mi­glia, nel Medi­ter­ra­neo, in Europa, den­tro la scuola. Una lezione di sto­ria, di poli­tica e di geo­gra­fia. Anche di vita.

8 nordestini su 10 [...] si dichiarano favorevoli a concedere la cittadinanza italiana ai figli degli immigrati nati in Italia. [...] La diffusione sul territorio e l'integrazione, come segnalato dai passati rapporti Cnel, avevano funzionato qui meglio che altrove.
Natascia Porcellato, Il Gazzettino...

 
Domenica ore 12, Villa Pamphili, Roma. Nei prati della villa puoi vedere pakistani e indiani giocare a cricket: è una scena che si ripete con naturalezza, senza che nessuno dei romani presenti si chieda che cosa ci fanno degli orientali nei prati. 
Claudia Galimberti, Il Sole 24 Ore ...

I sommersi e i salvati

Migranti Stefano Galieni, Zeroviolenza
29 agosto 2015

Scrivo queste battute, in maniera inusuale forse, in prima persona. Stufo un po' di sentir parlare in astratto di modelli "multiculturali" che falliscono mentre le modalità di convivenza umana, concretamente, si realizzano, seppur fra molte difficoltà, preferisco partire da considerazioni individuali che interconnettono due questioni,

I sommersi e i salvati

  • Martedì, 14 Luglio 2015 12:05 ,
  • Pubblicato in ZeroViolenza
Migranti Stefano Galieni, Zeroviolenza
14 luglio 2015

Scrivo queste battute, in maniera inusuale forse, in prima persona. Stufo un po' di sentir parlare in astratto di modelli "multiculturali" che falliscono mentre le modalità di convivenza umana, concretamente, si realizzano, seppur fra molte difficoltà, preferisco partire da considerazioni individuali che interconnettono due questioni,

facebook