Radio AMIsnet, informazione libera quotidiana

  • Giovedì, 02 Luglio 2015 07:19 ,
  • Pubblicato in ZeroViolenza
AmisnetMarzia Coronati*, Zeroviolenza
2 luglio 2015

La mia vicina di casa aveva una passione per i programmi serali in televisione. Non solo. La mia vicina di casa era anche sorda. Non completamente direi, ma per riuscire ad ascoltare qualcosa aveva bisogno che gliela si urlasse nell'orecchio.

Voci libere dal Ghetto

  • Giovedì, 02 Luglio 2015 07:50 ,
  • Pubblicato in ZeroViolenza
Radio GhettoGinevra Sammartino, Zeroviolenza
2 luglio 2015

"Quando arrivi alla stazione di Foggia prendi lo stradone, supera il ponte, tieniti a sinistra, prima che lo spartitraffico si apra passa attorno al cimitero e imbocca la stradina che vedi sulla sinistra,
Radio SprarNico Isgrò, Zeroviolenza
1 luglio 2015

Tramite questo podcast (Ascolta  )vogliamo presentarci e incuriosire gli ascoltatori e i lettori, far sapere a tutti che noi esistiamo e che la vita in uno SPRAR non è fatta solo di pratiche, certificati e uffici tra cui rimbalzare.
Video killed the radio starFranco Berardi "Bifo", Zeroviolenza
1 luglio 2015

"The last lone inventor" è il titolo di un libro di Evan Schwartz pubblicato nel 2003 da Harper Collins che ci permette di capire qualcosa della storia dei media, particolarmente l'origine della televisione, ma anche e soprattutto ci permette di comprendere il rapporto tra lavoro e capitale nel campo della produzione cognitiva, e della produzione mediatica in particolare.
Marino SinibaldiLorenza F. Pellegrini, Zeroviolenza
30 giugno 2015

2 luglio 1897. Guglielmo Marconi, 23 anni, ottiene dal Patent Office di Londra il brevetto n. 12039: "Perfezionamenti nella trasmissione degli impulsi e dei segnali elettrici e negli apparecchi relativi". Così nasce la radio. Oggi ha più di cento anni, ma è ancora molto amata, ascoltata, attuale.

facebook