×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 415

Una radio in valigia - Lo studio mobile di Amisnet

  • Lunedì, 02 Febbraio 2015 13:26 ,
  • Pubblicato in La Campagna
Agenzia Amisnet 
2 febbraio 2015

L'informazione di Amisnet è in viaggio, abbiamo seminato e raccolto. Ora non ci resta che seminare ancora, e attendere i nuovi frutti. Prosegue la campagna di finanziamento dal basso di "Una radio in valigia – lo studio mobile di Amisnet". In due settimane abbiamo raccolto il sostegno di moltissime persone e realtà diverse e siamo arrivati quasi a metà strada.

Tutti stranieri, ma alcuni anche conduttori

  • Giovedì, 11 Dicembre 2014 14:33 ,
  • Pubblicato in Flash news
Il Fatto Quotidiano
11 12 2914

La mente è abituata a ragionare per categorie: facilitano la comprensione, e il mondo dell'informazione lo sa bene, ponendo continue etichette e confezioni dentro cui inquadrare la realtà.

"Tutti stranieri" è un modo per "sgretolare l'omogeneità finta della categoria", per dirla con le parole del direttore di RadioTre Marino Sinibaldi: in questo caso, quella di chi arriva in Italia dall'estero.

Una scelta editoriale che ieri ha portato nelle trasmissioni del palinsesto le voci di rifugiati, esuli, stranieri arrivati nel nostro Paese.

In occasione della Giornata mondiale dei diritti umani che ricorre ogni anno nel giorno della dichiarazione universale del 1948 da parte dell'assemblea generale delle Nazioni Unite, Radio3 ha trovato un modo per "spezzare la genericità dei racconti e introdurre un elemento di ricchezza". ...

Su Radio24: "Fare dei rom cibo per porci"

Non vedo, non sento, non parloTrasmissione "La Zanzara", Radio24, l'emittente di Confindustria. Tal Giorgio da Genova auspica lo sterminio dei rom, il giornalista Giuseppe Cruciani dice che "ognuno può dire quello che vuole". Ecco di seguito l'incredibile dialogo andato in onda il 12 novembre nell'indifferenza generale
Giampiero Calapà, Il Fatto Quotidiano ...

Siete all'ascolto di Psicoradio

  • Sabato, 14 Giugno 2014 14:42 ,
  • Pubblicato in La Storia
Roberto Zichittella, Pagina99
14 giugno 2014

Una volta un titolo di giornale l'ha definita la radio "dei matti", ma quando in un torrido lunedì di giugno comincia la riunione delle 14,30, tutti i redattori sono attenti, seri e concentrati. Molto più professionali di tanti giornalisti che frequentano analoghe riunioni nei giornali o in qualunque altra redazione. ...

facebook