×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 407

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 415

di Toni Nocchetti 

Accade a Napoli che Gaia debba aspettare più di un anno e mezzo per poter sedere in classe con i suoi compagni. Gaia è una bambina dallo sguardo acuto, spesso sorridente, nata 12 anni fa con una beffarda malformazione cerebrale che le ha reso la vita molto difficile. Per fortuna i suoi genitori ed i due fratelli non hanno smesso, dal momento in cui è nata, di lottare per garantirle una accettabile qualità di vita.
La scuola, il tempo libero (chiedersi se un bambino disabile ha del tempo libero potrebbe essere interessante), le terapie, vedono da sempre una intera famiglia raccolta intorno a Gaia. E’ stato così per assicurarle le ore di sostegno necessarie con un ricorso al Tar e continua ad esserlo in tutte le occasioni di vita sociale dalla parrocchia all'associazione.

Negli anni Gaia, questo è un particolare forse sconosciuto agli amministratori ed alla burocrazia, cresceva e la carrozzina che usava a scuola diventava sempre più inadeguata alle sue gambe ed al suo peso. Per questo Marisa e Gianni iniziarono a chiedere alla scuola alla fine del 2011 e poi al Comune, ente competente, di poter utilizzare una carrozzina nella quale la loro piccola fosse a suo agio. Telefonate, lettere protocollate, relazioni dei medici hanno visto impegnati i genitori di Gaia per circa 500 giorni senza alcun risultato se si eccettua un profondo senso di frustrazione.
Di seguito il prezioso contributo di Fabio Masi del programma Blob che ha conosciuto Gaia e la sua famiglia qualche tempo fa

D’improvviso, qualche giorno fa, una fugace apparizione televisiva in un programma di intrattenimento di Rai Uno sembra miracolosamente risolvere l’annosa questione: la gara di appalto bandita dal Comune vedeva Gaia aggiudicataria (!) della carrozzina e, forse, a dicembre, la piccola potrà finalmente sedere comoda a fianco dei suoi compagni di scuola.

P.S. I fondi che il Comune di Napoli riserva ogni anno agli ausili come quello di Gaia ammontano a euro 30.000, i bambini con disabilità sono oltre 12.300. Gaia è da 500 giorni senza le sue “gambe” che costano circa 2.000 euro. Ci sarà qualcuno che si vergognerà di questo spiacevole ritardo? Gli altri bambini disabili quanti anni dovranno aspettare? Sono le semplici domande alle quali vorremmo che la buona politica sapesse rispondere.

Il Fatto Quotidiano
07 11 2013

Massimo ha l’artrite psoriasica, che nella fase acuta provoca il blocco totale delle gambe costringendolo a letto.

Fabrizio ha una protesi totale dell’anca destra e un chiodo in quella sinistra: aspetta da mesi di essere operato.

Sono solo 2 delle 10 storie raccolte dal garante dei detenuti del Lazio, Angiolo Marroni, per descrivere al Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria la vita nel nuovo complesso del carcere di Rebibbia. E denunciare, in una lettera, le carenze “tecnico-strutturali del centro clinico, dove manca personale medico”.

Problemi iniziati da un anno, quando nell’ambulatorio di Regina Coeli è stata avviata la ristrutturazione. Conseguenza: trasloco obbligato al piano terra del reparto G11. L’appello arriva nei giorni delle polemiche contro il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri: sul banco degli imputati per l’interesse sulle condizioni di salute di Giulia Ligresti, che è stata reclusa in via cautelare per falso in bilancio e aggiotaggio, ma ha ottenuto gli arresti domiciliari subito dopo la telefonata del Guardasigilli (che nega ogni intervento).

Il caso che investe la titolare di via Arenula, spiega Marroni, “accende i riflettori sulla difficile situazione della sanità penitenziaria”. Un episodio, aggiunge, “utile per portare all’attenzione dell’opinione pubblica un argomento di cui è difficile parlare”. La scelta di scrivere a Giovanni Tamburino, capo del Dap, è dettata dalla consapevolezza “che la competenza in questi casi spetta al dipartimento, non al ministero o alla Cancellieri”, continua Marroni. Che fotografa le condizioni del reparto G 11, “utilizzato come centro clinico senza averne le caratteristiche tecniche e strutturali; senza, soprattutto la presenza di personale medico e paramedico adeguato”. Gli spazi sono quelli del nuovo complesso di Rebibbia: 3 piani, divisi in altrettanti ‘bracci’, che ospitano oltre 500 persone.

“I problemi di carattere logistico e sanitario – ricorda a Tamburino il garante – sono cominciati circa un anno fa: con l’avvio dei lavori a Regina Coeli, buona parte dei detenuti malati lì ricoverati è stata trasferita”, adattando ad ambulatorio il piano terra. Una scelta che, dagli uffici del Laurentino, definiscono “una soluzione di ripiego”. La situazione, scrivono, “è rapidamente degenerata diventando, oggi, drammatica. Il reparto non è nelle condizioni di ospitare esseri umani affetti dalle più disparate patologie e con scarse o nulle capacità deambulatorie. Celle e servizi non sono adeguati per i disabili”.

“Mancano le carrozzine – si legge ancora nella lettera – per cui non è infrequente che siano costretti a stare tutto il giorno in cella”. Succede a Liviu, invalido al 100% per colpa dell’atrofia muscolare e della neuropatia sensitiva, patologie che colpiscono gli arti. La sua casa è uno spazio di 18 metri quadri, che divide con 4 persone. Raggiunge il bagno, per normodotati, facendo lo slalom tra armadi e sgabelli: senza canadesi, nessuna sedia a rotelle. Proprio come accade a Emilio: ha una gamba a rischio amputazione; vive in 10 metri quadrati, dove non c’è posto per la carrozzella. Per questo i suoi giorni trascorrono su un letto. Nella cella di Massimo, invece, i disabili sono 5. E il bagno, senza sostegni, non ha l’acqua calda. Mentre Fabrizio, da mesi, aspetta di essere operato: nessuna risposta, anche dopo lo sciopero della fame.

Queste sono alcune delle 10 storie che Marroni ha deciso di inviare a Tamburino, per spiegare la situazione vissuta nel penitenziario romano. “Abbiamo segnalato tutte persone affette da patologie gravi – aggiunge il garante – che avrebbero bisogno di ben altra attenzione”. A partire da un presidio sanitario: “Quello attuale è insufficiente”. Per questo arriva la lettera-appello al Dap. Proprio nei giorni in cui si è “sviluppato il dibattito sul caso Ligresti – conclude –, con il ministro Cancellieri che ha posto all’attenzione nazionale le difficili condizioni di vita di molti detenuti”.

Santo Iannò

Meglio tardi che mai, si sarebbe portati a dire dopo il voto alla Camera (quasi all'unanimità) di ben otto mozioni che impegnano il governo a mettere in atto, rapidamente, tutte le iniziative e gli interventi utili e necessari per risanare la "terra dei fuochi". ...
La Rina spende la pensione in serrature. Ne ha cambiate dieci: vive sola a Milano, alloggio popolare di 15 metri, convinta che i vicini entrino a gettare il malocchio e rubarle i soldi. Anche la Tilde, a Besana Brianza, vive sola, con l'ossessione dei ladri tipica dell'Alzheimer esordiente. ...
E si comincia. Volantini in mano ci si infila nel mercato: polvere, melma, odori forti. Mariam (l'infermiera ghanese) parla con le donne e traduce con forza. Non sappiamo cosa dice, sentiamo che vuole convincerle. Dimentichiamo gli inceppi organizzativi. La sporcizia sotto i piedi è la stessa del giorno prima ad Accra. ...

facebook