Sindrome Alienazione ParentaleLuisa Betti
13 maggio 2015

L'avvocata Giulia Bongionro aveva già chiesto l'ergastolo per i femmicidi tempo fa e ora insieme alla show girl svizzera Michelle Hunzikerchiama alle armi presentando una legge d'iniziativa popolare in cui chiede il carcere per chi si macchia di un crimine legato a una sindrome che non esiste e che sta devastando le donne e i bambini in Italia: quella dell'alienazione parentale.
Lui è un bambino, ma viene strattonato come una creatura invertebrata tra mamma e papà. Passa tutto il tempo travolto da un ingorgo di udienze ricorsi perizie carte bollate servizi sociali relazioni, e se ne sta sprofondato dove un bambino non dovrebbe stare mai, in mezzo a una palude di rancori. ...

Finalmente l'alienazione parentale non è riconosciuta

  • Giovedì, 02 Maggio 2013 10:45 ,
  • Pubblicato in ZeroViolenza
Simona Napolitani, Zeroviolenzadonne
2 maggio 2013

La sindrome di alienazione parentale, comunemente chiamata PAS, sta ad indicare, a dire dei sostenitori di tale fenomenologia, quel disturbo che si manifesta quando un padre o una madre pongono in essere una serie di comportamenti diretti a demolire l'altrui figura genitoriale sino ad escluderla da qualsiasi rapporto con il figlio.
Sventagliate di palloncini bianchi contro il cielo azzurro e terso di mezzogiorno. Uno solo, il più grande, è un cuore con su scritto: "Vogliamo i bambini a casa". ...
Solo il garbo umano e il rigore scientifico impediscono a Massimo Ammaniti di dire subito, di primo acchitto: "Ancora con questa Pas?". [...] "È solo cattiva giustizia: è grave che i figli siano vittime dello scontro tra i genitori amplificato dall'intervento giudiziario con provvedimenti inaccettabili che provocano con l'allontanamento dalla famiglia traumi terribili per i bambini. Io, al posto dei giudici, ordinerei l'obbligo di trasferire il genitore o i genitori in una casa-famiglia, ma con i figli". ...

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)