×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 415

Curvy. Se il social censura le donne formose

  • Giovedì, 23 Luglio 2015 08:55 ,
  • Pubblicato in L'Articolo
Botero, DonneElena Stancanelli, La Repubblica
22 luglio 2015

L'hashtag #curvy è stato bannato. Su Instagram non è più consentito pubblicare foto di donne formose indicizzandole con la parola curvy. In cambio si può ancora usare skinny, magro, o vaginas, o clítoris o dildo, vibratore, o anche bitch, a seconda del tipo di immagine che stiamo seguendo. ...

Curvy. Se il social censura le donne formose

  • Mercoledì, 22 Luglio 2015 11:27 ,
  • Pubblicato in Flash news
La Repubblica
22 07 2015

L'hashtag #curvy è stato bannato. Su Instagram non è più consentito pubblicare foto di donne formose indicizzandole con la parola curvy. In cambio si può ancora usare skinny, magro, o vaginas, o clítoris o dildo, vibratore, o anche bitch, a seconda del tipo di immagine che stiamo seguendo. ...

Elena Stancanelli

Disturbi alimentari, sotto accusa i social

  • Giovedì, 04 Giugno 2015 13:26 ,
  • Pubblicato in Flash news
Avvenire
04 06 2015

Il numero di ricoveri in ospedale di ragazzi tra i 13 e i 19 anni con disturbi del comportamento alimentare sono quasi raddoppiati in Gran Bretagna negli ultimi tre anni, da 959 nel 2011 a mille e 815 nel 2014.

Ieri un gruppo do esperti ha lanciato l'allarme spiegando che nonostante i numeri siano relativamente bassi la tendenza è pericolosamente in crescita, dell'89 per cento, ed è rafforzata da un consistente numero di casi che non vengono riportati dalla Sanità. ... 

Sentire, pensare e dire con gli emoji

  • Sabato, 30 Maggio 2015 09:48 ,
  • Pubblicato in Il Commento
BacioSarantis Thanopulos, Il Manifesto
30 maggio 2015

L'uso di emoji, la scrittura ideografica presente in tutti gli smartphone, sta cambiando lo stile della comunicazione rapida in tutto il mondo. Il fenomeno comincia a essere studiato. Match.conn, un importante sito di appuntamenti, ha pubblicato a Febbraio un sondaggio tra 5.675 single, uomini e donne, statunitensi in cui si evidenzia una correlazione positiva tra l'uso di emoji e l'attività sessuale...

"Violenza in rete peggio di quella reale"

  • Giovedì, 30 Aprile 2015 10:49 ,
  • Pubblicato in Flash news
Avvenire
30 04 2015

La violenza via Internet può essere anche più pericolosa di quella reale. Lo scrive, in una sentenza, la Corte di Cassazione e, purtroppo, lo conferma la realtà.

Respingendo il ricorso di un cinquantenne campano, imputato in un processo per pedofilia per aver compiuto "atti sessuali virtuali" con un minore di dieci anni, i giudici della Terza Sezione penale della Suprema corte, hanno scritto nelle motivazioni della sentenza: "I social network, che piaccia o no, costituiscono una forma di socializzazione che si è affiancata, quando non li ha patologicamente sostituiti, ai tradizionali strumenti con cui si allacciavano e si intrattenevano rapporti interpersonali. ...

facebook