L'informazione on line è impacchettata "dal basso"

  • Giovedì, 29 Settembre 2016 09:13 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Facebook e informazioneBenedetto Vecchi, Il Manifesto
29 settembre 2016

Nessuna differenza significativa tra gli italiani e gli altri abitanti del continente europeo. E se l'azzardo vale qualcosa: gli abitanti dello stivale si comportano come i loro omologhi statunitensi nel rapporto con i media digitali.

La mia Carolina uccisa da 2.600 like

Frida Kahlo, Il piccolo cervoPaolo Picchio, Il Corriere della Sera
16 settembre 2016

Sono il papà di Carolina, quella ragazzina meravigliosa che manca a me e al mondo da una notte di gennaio del 2013. Mia figlia aveva 14 anni, si è uccisa perché dei giovanotti poco più grandi di lei, dopo averla molestata sessualmente e aver filmato ogni scena, hanno messo tutto su Internet.

Il web ha ucciso Tiziana, assassinata dal furto della sua privacy

  • Mercoledì, 14 Settembre 2016 07:52 ,
  • Pubblicato in Il Commento
Violenzadonne bullismoLuca Telese, Tiscali.it
14 settembre 2016

No, non siamo tutti colpevoli della morte di Tiziana Cantone: l'autoflagellazione estrema è sempre l'altra faccia del linciaggio, tra le belle animelle smarrite del web, che ora discutono, non capiscono, ma comunque trovano conforto peloso nel battersi il petto. No, non siamo colpevoli, per la sua scomparsa, ma non siamo nemmeno innocenti per il modo in cui abbiamo assistito allo spettacolo.
Uomo e mediaAndrea Staid, A-Rivista Anarchica
23 febbraio 2016

Pochi lavori sono stati dedicati all'aspetto "animistico" dei media. Franco La Cecla colma questa lacuna parlandoci dei media come rappresentazione di un medium, un mezzo per comunicare con una presenza assente.

La radio attira i giovani perché è "web e social"

  • Venerdì, 30 Ottobre 2015 13:59 ,
  • Pubblicato in Flash news
Il Sole 24 Ore
30 10 2015

In auto o con lo smartphone, in diretta streaming, dal sito web o in podcast. Volendo anche accendendo la Tv.
Resiliente, capace di entrare in sintonia con le nuove tecnologie, le più diverse fasce di età e i tempi della routine quotidiana, la radio resta - dopo la televisione - il mezzo di comunicazione utilizzato più dagli italiani (84% della popolazione sopra i 14 anni). ...


facebook