Benedetto Vecchi, Il Manifesto

27 marzo 2019

La nuova direttiva sul copyright approvata ieri a Strasburgo dal Parlamento europeo è stata riscritta più volte. I punti dirimenti che hanno portato a modificare le varie bozze sono tre. Il primo riguarda il diritto degli editori a contrattare la remunerazione dei loro prodotti editoriali con le imprese della Rete, obbligando queste ultime a trovare un accordo commerciale. È l’articolo 11, che è stato più volte riscritto.

Il web ha ucciso Tiziana, assassinata dal furto della sua privacy

  • Mercoledì, 14 Settembre 2016 07:52 ,
  • Pubblicato in Il Commento
Violenzadonne bullismoLuca Telese, Tiscali.it
14 settembre 2016

No, non siamo tutti colpevoli della morte di Tiziana Cantone: l'autoflagellazione estrema è sempre l'altra faccia del linciaggio, tra le belle animelle smarrite del web, che ora discutono, non capiscono, ma comunque trovano conforto peloso nel battersi il petto. No, non siamo colpevoli, per la sua scomparsa, ma non siamo nemmeno innocenti per il modo in cui abbiamo assistito allo spettacolo.

Presentazione del libro "Il coltello e la rete"

  • Domenica, 14 Febbraio 2016 08:50 ,
  • Pubblicato in L'Iniziativa
Giovedì 18 febbraio, ore 18.0
Ex Lavanderia - Padiglione 31
S. Maria della Pietà - Roma

Un medium pronto a tutto

  • Domenica, 13 Settembre 2015 09:15 ,
  • Pubblicato in L'Intervento
Internet e democrazia Francesco Antonelli, Il Manifesto
12 settembre 2015

Il rapporto tra Rete e democrazia è uno dei fenomeni più studiati dalle scienze sociali contemporanee.

Un medium pronto a tutto

Il rapporto tra Rete e democrazia è uno  dei fenomeni più studiati dalle scienze  sociali contemporanee. Questo accade  perché, sin dal loro apparire, questi mezzi di comunicazione si caratterizzano per l'interattività e la possibilità data agli utenti di comunicare senza i tradizionali filtri alla circolazione di opinioni e contenuti del passato (mass media, partiti e intellettuali).
Francesco Antonelli, Il Manifesto ...

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)