Benedetto Vecchi, Il Manifesto
27 marzo 2019
La nuova direttiva sul copyright approvata ieri a Strasburgo dal Parlamento europeo è stata riscritta più volte. I punti dirimenti che hanno portato a modificare le varie bozze sono tre. Il primo riguarda il diritto degli editori a contrattare la remunerazione dei loro prodotti editoriali con le imprese della Rete, obbligando queste ultime a trovare un accordo commerciale. È l’articolo 11, che è stato più volte riscritto.
Il rapporto tra Rete e democrazia è uno dei fenomeni più studiati dalle scienze sociali contemporanee. Questo accade perché, sin dal loro apparire, questi mezzi di comunicazione si caratterizzano per l'interattività e la possibilità data agli utenti di comunicare senza i tradizionali filtri alla circolazione di opinioni e contenuti del passato (mass media, partiti e intellettuali).
Francesco Antonelli, Il Manifesto ...