kuka

kuka


Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
, A-Rivista Anarchica

5 maggio 2019

Sempre più genitori e insegnanti si appoggiano alla neuropsichiatria per risolvere questioni educative. Un campanello d’allarme che segnala un problema nelle relazioni tra adulti e bambini.

Etichettato sotto


Associazioni Italiana di Psicoanalisi
30 aprile 2019

L'Associazione Italiana di Psicoanalisi (A.I.Psi.) esprime la sua convinta inquietudine per le modifiche di recente apportate alla legge relativa alla legittima difesa. Non solo siamo in accordo con il presidente Mattarella e con i tanti esponenti della società civile – compresi alcuni autorevoli magistrati – che sottolineano quanto sia impropria una deriva che affidi ai singoli cittadini le funzioni di protezione e sicurezza che competono allo Stato.


Valentina Stella, Left

19 aprile 2019

D’ora in poi, se durante la carcerazione si manifesta una grave malattia di tipo psichiatrico, il giudice potrà disporre che il detenuto venga curato fuori dal carcere e quindi potrà concedergli, anche quando la pena residua è superiore a quattro anni, la misura alternativa della detenzione domiciliare "umanitaria", o "in deroga", così come già accade per le gravi malattie di tipo fisico.

Etichettato sotto


Sarantis Thanopulos, Il Manifesto

13 aprile 2019

Nonostante il moltiplicarsi di festival, rassegne, saloni del libro e il loro successo di pubblico, si registra nel nostro paese "un netto arretramento in termini di copie di libri (e di giornali) vendute, di chiusura mentale, di banalizzazione, semplificazione dei problemi".

Etichettato sotto


Patrizio Gonnella, Il Manifesto

9 aprile 2019

La legalità costituzionale, che comprende in sé il diritto all'inviolabilità della propria integrità psico-fisica e dunque il diritto a non essere maltrattati e torturati, non si ferma sulla soglia di una caserma dei carabinieri.

Etichettato sotto

facebook