Francesca Sforza, La Stampa
6 aprile 2019
"Avrei dovuto denunciare e non l’ho fatto per paura delle conseguenze, che purtroppo ci sono state. Il problema è che se chi molesta poi viene ‘tutelato’ dall’editore perché dovrebbe pentirsi di quello che ha fatto? Io ho una memoria depositata da un notaio sull’accaduto". È questo uno dei commenti lasciati a margine del questionario diffuso dalla FNSI che ha coinvolto oltre mille giornaliste.
Alessandro Portelli, Il Manifesto
4 aprile 2019
A costo di ripetermi: era meglio l'Alabama. Quello che è successo a Torre Maura in questi giorni, coagulo massiccio di infiniti episodi sparpagliati in tutta Italia, è una specie di pogrom verso un popolo su cui già è stata sperimentata la "soluzione finale". La distruzione del cibo destinato a famiglie e bambini Rom – "dovete morire di fame" – non è solo un gesto simbolico ma anche un passo concreto verso la loro estinzione.
Annalisa Camilli, Internazionale
27 marzo 2019
Sono tutti seduti intorno al tavolo di legno della sala degli Arazzi di palazzo Barbieri, a Verona, la conferenza stampa è gremita di giornalisti. Gli organizzatori del Congresso mondiale delle famiglie (World congress of families, Wcf) sono sostenuti dal sindaco della città, il leghista Federico Sboarina.
Benedetto Vecchi, Il Manifesto
27 marzo 2019
La nuova direttiva sul copyright approvata ieri a Strasburgo dal Parlamento europeo è stata riscritta più volte. I punti dirimenti che hanno portato a modificare le varie bozze sono tre. Il primo riguarda il diritto degli editori a contrattare la remunerazione dei loro prodotti editoriali con le imprese della Rete, obbligando queste ultime a trovare un accordo commerciale. È l’articolo 11, che è stato più volte riscritto.