×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 415

L'Intervista

Connessione rete conflittiPaola Rudan, Connessioniprecarie
1 luglio 2017

"È tempo che i movimenti sociali si coalizzino per formare un movimento forte, che abbia idee molto chiare sull’uguaglianza, sull’economia, sulla libertà, la giustizia, e questo significa avere ideali e piattaforme separate dalla politica di partito. Solo a questo punto un movimento sociale è nella posizione di negoziare".
Judith Butler è stata in Italia, a Bologna, per promuovere la conferenza internazionale "The critical tasks of the University" e per partecipare alla Summer School "Sovereignty and Social Movements".
Marino SinibaldiAlice Palombarani, Universitario Roma
6 giugno 2017

La Rete e i social network hanno rivoluzionato il mondo della comunicazione e della trasmissione delle informazioni: il giornalismo sta cambiando, e con esso la modalità di fruizione delle notizie, la nostra capacità di controllarle e di diffonderle. Come possiamo orientarci? Cosa ci aspetta in futuro? In esclusiva per Universitario, abbiamo chiesto questo ed altro al Direttore di Radio 3 Marino Sinibaldi, direttamente nella sede di Radio 3 Rai, in Via Asiago a Roma. Ascoltiamo (anzi, leggiamo) cosa ci ha detto.
War is a businessAgustín Fernández Gabard e Raoul Zibechi, Esquerda.Net
15 febbraio 2016

In una lunga conversazione, Chomsky analizza le principali tendenze dello scenario internazionale, critica l'escalation militare del suo paese e afferma che il cambiamento climatico è il peggiore problema che l'umanità abbia mai affrontato.
Libia, Tripoli e TobrukTommaso Di Francesco, Il Manifesto
13 dicembre 2015

Oggi a Roma la conferenza internazionale mentre viene annunciato un accordo di governo tra Tripoli e Tobruk. Abbiamo rivolto alcune domande sulla fase attuale della crisi libica ad Angelo Del Boca, storico del colonialismo italiano e esperto di Libia. ...
Europa bilicoFederico Fubini, Corriere della Sera
26 novembre 2015

A quarant'anni dallo studio che gli sarebbe valso il Nobel per l'Economia, Joseph Stiglitz non cambia stile: fuori dagli schemi, eclettico invece che ideologico, fermo sui valori [...] verso conclusioni decisamente crude sull'emergenza siriana: l'Europa dovrà fare da sé. Senza gli Stati Uniti. ...

Kassovitz, L'odioFrancesco Battistini, Corriere della Sera
19 novembre 2015

"La mia sensazione è che dopo vent'anni niente sia cambiato. Si fanno gli stessi discorsi di Bush dopo l'11 settembre". Tariq Ramadan esce dall'ennesima conferenza ed è quasi senza voce: difficile fare sentire la sua, in queste ore di raffiche e di bombe. ...

Enrico BerlinguerL'Unità
13 novembre 2015

Chiara Valentini ha scritto diverse biografie di Enrico Berlinguer. Guardandolo a trent'anni di distanza dalla sua morte, fu conservatore o rivoluzionario? Immerso nel suo tempo o innovatore?
"Un conservatore? È l'ultima cosa che si può dire di lui" ...

HDPEgidio Giordano-Simona Deidda, Il Manifesto
3 novembre 2015

Dilek Ocalan è stata appena rieletta deputata Hdp, partito filo-kurdo che domenica ha superato la soglia altissima del 10% prevista per entrare in parlamento. Il cognome di Dilek suona quasi come un affronto per Erdogan: Ocalan. ...

Elezioni HDP TurchiaFazila Mat, Il Manifesto
31 ottobre 2015

Nazan Ostiindag è una sociologa, docente universitaria e fa parte dell'"Iniziativa della donne per la pace".
Che tipo di clima si respira nel Paese alla vigilia delle elezioni?
Non sono elezioni che suscitano entusiasmo. ...
Dipendenza InternetMaria Elena Vincenzi, La Repubblica
30 ottobre 2015

"Sicuramente c'è un problema per quanto riguarda l`uso di internet e dei social network. Ma questo caso va collocato all`interno di una situazione molto difficile e conflittuale perché di per sé il social network non determina queste situazioni. ...

facebook