Lampedusa. “Per quanto possano essere limitate, le isole non sono prive di drammi di portata universale. La storia non le ignora e in esse trova talvolta il suo epilogo. Altre volte invece la storia vi comincia”.
Venerdì o forse sabato sera a pochi chilometri da casa mia, a Ravenna, Giulia Ballestri veniva ammazzata a bastonate in una villa disabitata e poi gettata nello scantinato con indosso solo un reggiseno, forse come ultimo sfregio. Il marito, Matteo Cagnoni è stato arrestato lunedì all'alba.
Dietro i numeri e le parole restano le storie: quelle di chi lunedì mattina, nonostante le lamentele, le proteste, ha dovuto avviare l'anno scolastico e garantire le lezioni agli studenti oppure quelle di quei docenti che al netto dello sfogo sui social network, della rabbia e delle conciliazioni, hanno dovuto rinunciare al posto di lavoro per non dividere la propria famiglia.
Al telefono, mentre commenta le imminenti nomine alla direzione dei tg Rai, Carlo Freccero è furibondo: "Credo sia un fatto senza precedenti: un attentato alla TV. Nemmeno Berlusconi è arrivato a tanto. Non esagero: nemmeno Berlusconi".
Virginia Della Sala, Il Fatto Quotidiano 25 luglio 2016
"Quel periodo della mia vita è stato un incubo: mi sembrava di essere circondata da persone che avevano visto quelle foto, credevo continuamente che i miei compagni parlassero alle mie spalle.
La Corte di giustizia europea ha bocciato le proroghe automatiche delle concessioni balneari, sostenendo che non garantiscono "imparzialità e trasparenza". Il costituzionalista Enzo Di Salvatore: "Ora è evidente che l'Unione europea non consenta il prolungamento delle autorizzazioni fino al termine della vita utile del giacimento".
Un ragazzino salta un cumulo di macerie che copre una bomba inesplosa e si infila tra le palazzine trivellate dai colpi di mortaio. Lì davanti, Sansye pulisce il piazzale della sua sartoria da cui esce un odore acido di metallo bruciato.
Da quando ho letto la storia di Emmanuel, il nigeriano ucciso per aver difeso la sua compagna dalle frasi razziste di un fanatico, non riesco a trovare una sola risposta ma ho tante domande: perché siamo arrivati a questo punto?
Il racconto di Atta Wehabrebi, trafficante divenuto collaboratore di giustizia: "Queste persone che non possono pagare vengono consegnate a degli egiziani che li uccidono per prelevarne gli organi e rivenderli al Cairo per una somma di circa 15.000 dollari.
Al di là della sconfitta pesante che Matteo Renzi porta a casa in questa tornata amministrativa e che colleziona la pesante bocciatura della sua linea politica fondata sul Partito della nazione;