L'ESPRESSO

Violenza sulle donne? No, noi no

  • Nov 30, -0001
  • Pubblicato in L'ESPRESSO
  • Letto 5327 volte
Ci sono calciatori come Alessandro Diamanti, lo scrittore Stefano Benni, il cantante Vinicio Capossella, il professore Andrea Segrè. Servono tutti, per arrivare a quei sei milioni di uomini che dicano «Io non ci sto», che raccontino, una volta per tutte, che gli uomini, i maschi, non sono tutti uguali. Che ci si può e ci si deve distinguere, perché la violenza sulle donne è un problema che riguarda tutti quanti. Chiunque può aderire, inviando la propria foto, mettendoci la faccia. E dicendo: «Io no».

MORIRE DI CARCERE

  • Mar 28, 2011
  • Pubblicato in L'ESPRESSO
  • Letto 5982 volte
da L'Espresso
27 marzo 2011

Il sovraffollamento aumenta, calano le forze di sorveglianza. Una bomba a orologeria, come documentato da 'L'espresso'. La media italiana è di un suicidio ogni 20mila abitanti. Nelle prigioni sale a un suicidio ogni 924 reclusi.
» Leggi l'inchiesta

ABORTO, IN OSPEDALE NON SI PUO'

  • Dic 29, 2011
  • Pubblicato in L'ESPRESSO
  • Letto 7024 volte
di Natascia Gargano (FpS Media), L'espresso
27 dicembre 2011

«Ormai i medici che scelgono l'obiezione sono il 90 per cento», denuncia la Lega dei ginecologi. Spesso per motivi che con la coscienza non c'entrano niente. Il risultato? «Liste d'attesa infinite, donne che vanno all'estero, altre che si rivolgono di nuovo alle mammane»
Che cosa succederebbe se tutti dicessero "no"? Mettiamo che l'intera categoria dei ginecologi facesse obiezione di coscienza: sarebbe ancora possibile per le donne interrompere la gravidanza in Italia? Non siamo così lontani da questo scenario.

SIAMO GAY, CIOE' NORMALI

  • Giu 06, 2011
  • Pubblicato in L'ESPRESSO
  • Letto 6050 volte
di Tommaso Cerno, l'Espresso
3 giugno 2011

Centinaia di migliaia di persone: impiegati, professionisti, studenti. Giovani e anziani. Che non gridano slogan ma non vogliono più vivere nascosti. E magari sognano di avere una famiglia, anche in questa Italia dell'omofobia.
I froci si curano con il gas. Stava scritto lì, sul muro della Bocconi di Milano, dove lui passa tutti i giorni. Perché c'è un professore in quelle aule, a cui quello slogan nazista ha fatto male due volte. Come docente e come omosessuale. Si chiama Luca Visconti, ha 40 anni, è un milanese doc e insegna marketing nella più famosa università d'Italia. Vive con il suo compagno, Ruben Modigliani, 47 anni, giornalista.

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)