La Buona scuola che non c'è

La buona scuola siamo noiAlex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano
12 settembre 2016

Dietro i numeri e le parole restano le storie: quelle di chi lunedì mattina, nonostante le lamentele, le proteste, ha dovuto avviare l'anno scolastico e garantire le lezioni agli studenti oppure quelle di quei docenti che al netto dello sfogo sui social network, della rabbia e delle conciliazioni, hanno dovuto rinunciare al posto di lavoro per non dividere la propria famiglia.

Il business delle macerie, se il modello è L'Aquila

  • Martedì, 06 Settembre 2016 07:28 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Macerie TerremotoSerena Giannico, Il Manifesto
6 settembre 2016

Rimosse e stoccate come "rifiuti urbani", per ordinanza della Protezione civile. Come in Abruzzo e in Emilia, dove le cosche hanno fatto affari anche con la raccolta dei detriti. Tutto descritto in un dossier di Libera.
Studentato Point BreakStudenti e precari di Point Break
21 luglio 2016
 
Questa mattina alle ore 7.30 i corpi di Polizia hanno fatto irruzione nello stabile Point Break nel quartiere Pigneto di Roma: uno studentato occupato dal 2009 dal movimento studentesco romano.

La solitudine del macchinista

  • Giovedì, 14 Luglio 2016 06:50 ,
  • Pubblicato in REPUBBLICA
La solitudine del macchinistaFrancesco Merlo, La Repubblica
14 luglio 2016

"Lei mi chiede cosa ha visto, cosa ha capito e cosa ha fatto il mio amico Albino in quella cabina che per noi macchinisti, mi creda, è il cielo in una stanza".

Affari e abbandono, dai tempi dei Piemontesi

  • Mercoledì, 13 Luglio 2016 07:40 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Nord e SudPino Aprile, Il Manifesto
13 luglio 2016

La notizia non è il disastro ferroviario; è che nonostante il Sud sia condannato ad avere ancora lunghi tratti a binario unico e non elettrificati e convogli dismessi dal Nord (non è il caso di quelli coinvolti nella tragedia di ieri), non ci siano più incidenti e più morti da piangere.

facebook