Eleonora Martini, Il Manifesto
22 febbraio 2020
Intervista Riccardo De Facci, presidente del CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza), a convegno a Roma sulla nuova riduzione del danno. Nell’ultimo anno 800 nuove droghe. E uno studente su tre ammette l’uso di una sostanza.
Parlare di droghe in termini di riduzione del danno sembra roba di altri tempi, in questo Paese che marcia al tintinnio di manette.
Simone Feder, Vita
25 giugno 2019
Mai come in questo ultimo anno le comunità sono piene di giovanissimi che necessitano una presa in carico totale. Il mondo dell'associazionismo ha permesso di far entrare in questo non luogo libri, musica, arte nelle sue differenti forme. I giovani in prima persona sono stati coinvolti nell'organizzazione di questi eventi e il loro entusiasmo ha coinvolto sempre più persone in una strabiliante catena di solidarietà e desiderio di dare una mano.
Valentina Avon, Repubblica.it
28 settembre 2017
Nel 2016 ci sono stati 266 morti. Ora a Ferrara 3 casi in pochi giorni e uno fatale, a Mestre 10 morti in tre mesi: una strage silenziosa che ricorda gli anni Settanta e contro la quale si battono tra molte difficoltà i centri per le tossicodipendenze. L'esperta: "Le nuove vittime sono giovani, spesso consumatori occasionali alle prese con spacciatori che però non sono più consumatori".