A migliaia contro l'omofobia

Feroce il dibattito, anche se non c'è possibilità di incontro. E l'integralista cattolico dialogante è davvero una brutta bestia. Sono settimane che la smarrita militanza di sinistra milanese non parla d'altro che del convegno "Difendere la famiglia per difendere la comunità". Ci teneva tanto, Bobo.
Luca Fazio, Il Manifesto ...

Difendiamo il Giulio Cesare dagli omofobi

  • Martedì, 16 Settembre 2014 10:47 ,
  • Pubblicato in Flash news
Circolo Mario Mieli
16 09 2014

Srotolando striscioni e urlando slogan fascisti, Lotta Studentesca ha inaugurato il nuovo anno scolastico confermando il grave atteggiamento intimidatorio nei confronti della presidenza, del corpo docente e degli studenti del Liceo Giulio Cesare di Roma.

Durante lo scorso anno il liceo Giulio Cesare era già stato oggetto di gravissimi episodi, come la decisione di alcuni genitori di denunciare per “corruzione di minori” i docenti che avevano letto in classe alcuni brani del libro “Sei come sei” di Melania Mazzucco e la successiva manifestazione del gruppo studentesco di estrema destra che, anche in quella occasione, aveva mostrato all’ingresso della scuola slogan omofobi e inneggianti alla “famiglia naturale”.

Per Andrea Maccarrone, presidente del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli “La visione assolutista proposta da questi gruppi integralisti dietro parole d’ordine che invocano la libertà di espressione punta, in realtà, a cancellare ogni differenza e di ridurre la ricca varietà delle forme familiari della nostra società a un modello unico e immutabile lontano dal vissuto reale delle persone”.

“Questo nuovo episodio di violenza e intolleranza” – conclude Maccarrone – “rende evidente come il nostro Paese non possa permettersi un altro anno senza una strategia chiara di lotta all’omotransfobia nei luoghi primari di educazione. Il Giulio Cesare è diventato ormai un simbolo della lotta all’intolleranza. All’Istituto, alla preside, ai docenti e ai ragazzi, va la nostra solidarietà e il nostro supporto perché non si sentano soli in questa lotta di democrazia e di difesa della libertà di insegnamento”.

Tamburi di genere (Geraldina Colotti, Il Manifesto)

  • Martedì, 01 Luglio 2014 00:00 ,
  • Pubblicato in primopiano 2
In particolare, si chiede a Maduro la creazione della Mison Igualidad, che dia connotazione specifica ai progetti sociali e rimuova gli ostacoli che si incontrano nel sistema educativo, sanitario, nel lavoro o nell'assegnazione delle case popolari. ...
Si richiede un'attenzione particolare al tema delle donne lesbiche, oggetto di discriminazioni multiple, e alle persone transgender e intersessuali, da ricomprendere nelle politiche di genere. Si invita la Commissione a promuovere buone pratiche antidiscriminatorie sul lavoro, a scuola, nella sanità e ad agire insieme all'OMS per depatologizzare i disturbi dell'identità di genere. ...
"Mi viene da dire che nel Parlamento italiano questo tipo di moratoria va avanti da 35 anni. Dopo l'approvazione della legge sull'aborto non abbiamo più praticamente proposto nulla sui diritti civili. Anzi, quando abbiamo approvato qualcosa lo abbiamo fatto per restringerli, penso alla legge sulla medicazione medicalmente assistita. Io credo che su questi temi si sia ragionato molto e che siamo maturi per una decisione, in particolare sulla legge sull'omofobia l'intera scorsa legislatura è stata dedicata all'approfondimento e alla riflessione, oggi mi sembra che siamo pronti per approvare il provvedimento". ...

facebook