×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 407

Padri senza futuro

  • Domenica, 27 Maggio 2012 07:32 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
di Sarantis Thanopulos, Il Manifesto
26 maggio 2012

Un uomo di 40 anni ha gettato dalla finestra la figlia di 14 mesi e il figlio di 4 anni. Subito dopo ha cercato di fare la stessa cosa con la moglie, che invocava disperatamente soccorso per i figli. Non ci è riuscito, per il sopraggiungere di alcuni vicini, e alla fine si è buttato giù suicidandosi. È accaduto dopo un litigio con la moglie per motivi economici. L'uomo era disoccupato e la famiglia si reggeva sul lavoro della moglie.

Noi padri sindacalisti cresciamo i figli come bamboccioni

di Antonio Polito, La 27esima ora
21 novembre 2012

L'esatto contrario della celebre lezione di Steve Jobs. Il geniale fondatore di Apple stimolava i giovani a restare "affamati e folli", i padri di oggi li educano invece a sentirsi sazi e a essere conformisti. È la tesi di "Contro i papà. Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli", il libro di Antonio Polito edito da Rizzoli da oggi in libreria. Anticipiamo un brano dall'introduzione.

LA MADRE PRIMA DEL PADRE

  • Giovedì, 12 Aprile 2012 00:00 ,
  • Pubblicato in Il Libro
di Elisabeth Badinter
da Le conflit. La femme et la mère
(traduzione italiana Mamme Cattivissime, Corbaccio 2011)

Come sembra lontano il tempo in cui si benediva il biberon che prometteva la suddivisione dei ruoli dei genitori fin dal momento della nascita del bambino! In Francia, dove il 40% delle coppie continua a utilizzarlo, simboleggia una sorta di resistenza nei confronti dei nuovi canoni. Rendiamo grazie alla diva incontrastata delle guide pratiche di puericultura, Laurence Pernoud, di aver sostenuto la scelta tra l'allattamento e il biberon.

PARLIAMONE EN FAMILLE

Recensione pedagogica del film “Famille” di François Farellacci
di Maria Emanuela Galanti (MEG)
14 febbraio 2012

Giovedì scorso sono andata a vedere, proiettato all’Apollo Undici, il documentario del regista italo-corso François Farellacci (cosceneggiatrice, Laura Lamanda). Costituito da un susseguirsi di testimonianze autobiografiche del regista e dei suoi famigliari (nonno paterno, padre, madre, sorella), il film è una testimonianza, autentica quanto impressionante, di come sia possibile costruire (da parte dei genitori) e aderire (da parte dei figli) a un mito famigliare che rasenta la follia.

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)