La cecità che uccide

  • Sabato, 17 Settembre 2016 06:52 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Internert e bullismoSarantis Thanopulos, Il Manifesto
16 settembre 2016

Con la morte della giovane spinta al suicidio da quell'entità impersonale, e per definizione irresponsabile, chiamata "rete", tutti i nodi vengono al pettine, ma è ragionevole dubitare che, passato il clamore mediatico, saranno affrontati veramente. La "rete" è un mostro che si nutre dei suoi crimini, diventa più potente.

La mia Carolina uccisa da 2.600 like

Frida Kahlo, Il piccolo cervoPaolo Picchio, Il Corriere della Sera
16 settembre 2016

Sono il papà di Carolina, quella ragazzina meravigliosa che manca a me e al mondo da una notte di gennaio del 2013. Mia figlia aveva 14 anni, si è uccisa perché dei giovanotti poco più grandi di lei, dopo averla molestata sessualmente e aver filmato ogni scena, hanno messo tutto su Internet.

Il web ha ucciso Tiziana, assassinata dal furto della sua privacy

  • Mercoledì, 14 Settembre 2016 07:52 ,
  • Pubblicato in Il Commento
Violenzadonne bullismoLuca Telese, Tiscali.it
14 settembre 2016

No, non siamo tutti colpevoli della morte di Tiziana Cantone: l'autoflagellazione estrema è sempre l'altra faccia del linciaggio, tra le belle animelle smarrite del web, che ora discutono, non capiscono, ma comunque trovano conforto peloso nel battersi il petto. No, non siamo colpevoli, per la sua scomparsa, ma non siamo nemmeno innocenti per il modo in cui abbiamo assistito allo spettacolo.

SextingVirginia Della Sala, Il Fatto Quotidiano
25 luglio 2016

"Quel periodo della mia vita è stato un incubo: mi sembrava di essere circondata da persone che avevano visto quelle foto, credevo continuamente che i miei compagni parlassero alle mie spalle.

Adolescenti Social CyberbullismoGinevra Nozzoli, L'Espresso
8 giugno 2016

Un nuovo rapporto fotografa la condizione degli adolescenti nel nostro Paese: sempre attaccati allo smartphone e dunque esposti a rischi come cyberbullismo e gioco d'azzardo. Mentre non cala il livello di dispersione scolastica, tra i più alti d'Europa: circa il 15 per cento si ferma alla licenza media.

facebook