Nel caleidoscopio del rancore


Donatella Di Cesare, Il Manifesto

6 luglio 2019

Per capire la complessa gravità di quel che sta avvenendo in Italia occorre – per usare una famosa espressione di Walter Benjamin – passarne la storia recente a contropelo. Ed è proprio quel che fa Christian Raimo in un libro meditato e coraggioso (Contro l’identità italiana, Einaudi, pp. 144, euro 12) che prova finalmente a decostruire radicati tabù e a sfidare interdizioni quasi sacre.

Vendita Armi ItaliaEnrico Piovesana, Il Fatto Quotidiano
28 aprile 2017

In risposta agli strali di Papa Francesco contro “i trafficanti di armi che guadagnano con il sangue degli uomini e delle donne”, arriva in Parlamento la relazione governativa annuale che presenta con orgoglio il boom dell’export di armi italiane. Un business quasi raddoppiato nell’ultimo anno (14,6 miliardi di autorizzazioni rilasciate nel 2016 contro i 7,9 miliardi del 2015) e quasi sestuplicato negli ultimi due anni (era a 2,6 miliardi nel 2014).

I nuovi poveri italiani sono giovani e lavoratori

  • Martedì, 18 Ottobre 2016 16:51 ,
  • Pubblicato in L'Inchiesta
Povertà in italiaRedattore sociale
17 ottobre 2016

Nel Mezzogiorno i numeri restano drammatici, ma l’indigenza cresce in tutta Italia. La denuncia nel Rapporto 2016 su povertà ed esclusione sociale in Italia “Vasi comunicanti”, di Caritas Italiana. Sempre più giovani, famiglie, disoccupati e operai finiscono sotto la soglia della povertà assoluta.

Perché cresce il Paese dei poveri

  • Venerdì, 15 Luglio 2016 07:12 ,
  • Pubblicato in REPUBBLICA
Povertà in italiaChiara Saraceno, La Repubblica
15 luglio 2016

In controtendenza con i dati positivi sull'occupazione, la povertà assoluta nel 2015 non solo non è diminuita, ma è aumentata, coinvolgendo quasi 400 mila persone in più rispetto al 2014 e raggiungendo 4 milioni e 598 mila persone, pari al 7,6 per cento della popolazione.
Migranti UngheriaMartino Mazzonis, Left
17 giugno 2016

L'Italia è tradizionalmente un Paese compassionevole. Saranno i 50 anni di Democrazia Cristiana, la sinistra forte e solidale, il passato quasi recente di emigrazione e grande povertà.

facebook