×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 415

Genitori interventisti

genitoriEravamo in un parco giochi di Ginevra e mia figlia è corsa da me quasi con le lacrime agli occhi: "Papà! Dei bambini cattivi non mi fanno salire sullo scivolo". "Digli che se non si spostano arriva tuo padre", ho risposto. "E digli che tu di padri ne hai due". Claudio Rossi Marcelli, Internazionale ...

Il Fatto Quotidiano
02 07 2015

L’Onda Pride non si ferma. Dopo i successi delle settimane precedenti, tra Roma e le grandi città del nord, la marcia per l’orgoglio Lgbt toccherà questo week end le realtà più periferiche, ma non per questo meno importanti. Già il 27 giugno si è manifestato a Cagliari e Perugia, con una grande partecipazione di moltissimi/e eterosessuali che hanno ritenuto doveroso stare accanto alla gay community per dire sì al matrimonio egualitario e per la difesa di tutte le famiglie, anche quelle omogenitoriali.

“È il nostro quarto pride” dichiara Michele Pipia, di Arc Cagliari, “in città, di anno in anno, la situazione sta cambiando. C’è un clima di grandissima partecipazione: molte realtà commerciali hanno voluto le magliette per far sfilare i propri dipendenti e c’è pure grande disponibilità da parte dell’amministrazione comunale. A livello politico stiamo aprendo fronti di dialogo pure con l’opposizione di centro-destra”. Cambiamento culturale dovuto anche all’offerta che il movimento offre alla città grazie a eventi quali la Queeresima e il Queer Short Film Festival.

Novità simili si registrano anche nel capoluogo umbro: “In questi tre anni ho visto crescere in modo esponenziale la partecipazione al nostro pride. È lo spirito delle persone che mi ha emozionato”, dice Mimmo Albertini, presidente di Omphalos, l’associazione Lgbt che ha organizzato l’evento. “Lo scorso anno alcuni negozianti non hanno preso parte alla nostra manifestazione e chi aveva aderito, lo ha fatto non senza remore. Quest’anno tutti hanno partecipato anche con iniziative private. Ciò conferma la rivoluzione in corso a Perugia“. È nato così il Pride Village, “evento unico nel panorama italiano. Tre giorni di musica, cultura e dibattiti nati dal lavoro completamente volontario della comunità Lgbt stessa” aggiunge Stefano Bucaioni, “un ottimo modo per una città di medio piccole dimensioni come la nostra di contaminarsi e riflettere sulle nostre rivendicazioni”. Concorda Lorenzo Ermenegildi, del gruppo giovani di Omphalos: “La nostra comunità è sempre più consapevole e attiva e partecipa alle manifestazioni che la riguardano. Il successo di questa edizione lo dimostra ampiamente”.

Questa settimana l’orgoglio Lgbt toccherà anche Foggia: “ll Puglia Pride è alla sua seconda edizione e nasce del desiderio di volontarie e volontari di associazioni che si occupano del benessere e delle rivendicazioni delle persone Lgbti”, afferma Luigi Lioce, tra i responsabili della manifestazione che avrà come madrina Vladimir Luxuria. Bisognerà esserci, dice ancora Lioce, per tre ragioni: “O perché non ci siete mai stati, o perché lo avete già fatto e sapete quanto è meraviglioso esserci oppure perché potrete vedere con i vostri occhi cos’è un pride. E poi ve lo facciamo sotto casa, cosa volete di più?”.

A Catania, infine, si svolgerà il terzo pride tematico: dopo quelli dedicati alla tutela delle persone sieropositive e ai diritti del mondo del lavoro, quest’anno nel capoluogo etneo si parlerà di “Io, corpo ed eros”. La manifestazione si arricchisce, per altro, del contributo delle associazioni studentesche. “È una occasione importante per aprirsi alla città e per portare quest’anno anche il nostro “colore” a quelli della parata” dichiara Francesca Milone, vicepresidente di Queer As Unict, che insiste sull’importanza dell’attivismo politico dentro il mondo universitario. “Percepisco, da parte di chi si avvicina all’associazione, la voglia di confronto, di un “safe place” dove poter arricchire il bagaglio personale su tutti quei temi che ci riguardano. Certo, avverto anche il timore di esporsi da parte di qualcuno, nel suo percorso di accettazione» ma la partecipazione al pride sta giovando anche su questi percorsi.

“Il nostro è uno dei pride più militanti d’Italia” ricorda Alessandro Motta, presidente di Arcigay Catania “è la testimonianza della nostra comunità anche nei luoghi più periferici. Per la sua natura, la nostra manifestazione permette una grande sperimentazione sui contenuti e serve, più in generale, a dare autorevolezza alle nostre istanze non solo dentro la comunità stessa, ma anche nei rapporti con le istituzioni e la cittadinanza tutta”. E i risultati si vedono: “Abbiamo fatto l’unico pride invernale della storia del movimento italiano, il 21 dicembre 2014. Non è un caso che due giorni dopo la giunta cittadina si sia riunita per deliberare sul registro delle unioni civili. Obiettivo che è stato poi ottenuto”.

Rinsaldare la propria comunità e costruire ponti con il resto della cittadinanza: i pride locali, piccoli e grandi che siano, riescono a fare questo. Creare maggiore coesione sociale. Chi c’è stato (e chi ci sarà), sa cosa questo possa significare. Per questo la provincia si colora con l’arcobaleno, per abbattere il grigiore della diffidenza. Non resta che scendere in piazza, il 4 luglio, e gridarlo.

Dario Accolla

La 27 Ora
02 07 2015

È arrivato ultimo, ma in un certo senso è il primo. Perché con l’apertura alle studentesse transgender votata dal Barnard College qualche giorno fa, tutte le Seven Sisters — gli storici college femminili privati a indirizzo umanistico del Nordest degli Stati Uniti — hanno modificato le proprie politiche di ammissione per riconoscere la fluidità dell’identità di genere e adattarsi a una società in evoluzione.

«Barnard valuterà per l’ammissione candidati che vivono da e si identificano costantemente con le donne», ha annunciato la presidente Debora Spar. Escludendo, in questo modo, gli uomini trans, cioè coloro che, nati femmine, hanno poi assunto un’identità maschile: per le persone transgender vale sempre il genere di arrivo. Anche se, precisa il college affiliato dal 1900 alla Columbia University, la decisione non toccherà coloro che iniziano la transizione dopo l’iscrizione (e quindi gli uomini trans continueranno a studiare e a laurearsi a Barnard). Questo nel tentativo di conservare la vocazione storica del college, che ha da poco celebrato il suo 125° anniversario, come istituzione femminile. «Se tutte le posizioni in merito erano molto sentite», ha osservato Spar, che negli ultimi mesi aveva indetto sull’argomento vari consigli d’istituto, oltre a consultazioni con ex allievi, «due sono apparse subito chiare e irrefutabili: che Barnard dovesse riaffermare la propria missione di college per le donne e che dovesse ammettere anche studentesse trans».

Una decisione applaudita dalla comunità transgender e non solo, anche se dubbi rimangono sul termine «costantemente», usato in precedenza anche da Wellesley. Perché è difficile, fa notare Genny Beemyn dell’Università del Massachusetts ad Amherst, per un adolescente vivere apertamente da trans negli anni del liceo: anche se i genitori l’appoggiano, può diventare oggetto di bullismo dai compagni.

Nell’ultimo anno, ciascuno degli storici college — che in realtà non sono più sette da tempo, avendo Vassar aperto agli uomini nel 1969 e Radcliffe chiuso i battenti nel 1999, in seguito alla fusione con Harvard — ha messo a punto la propria formula per includere studenti transgender. La decisione di Barnard di aprire alle trans donne è in linea con quanto già fatto da Wellesley a marzo (che in più accetta studenti nati donne ma che non si identificano né con le femmine né coi maschi) e dallo Smith a maggio. Mentre Mount Holyoke, la prima delle Seven Sisters a cambiare, lo scorso autunno, le regole per l’ammissione, e più recentemente Bryn Mawr, hanno optato per ammettere sia donne che uomini trans e genderqueer. Altri college femminili che hanno modificato le proprie politiche per aprire alla comunità transgender sono il Mills College di Oakland, in California, il primo in assoluto a compiere questo passo, un anno fa, e il Simmons College di Boston. Mills, come Mount Holyoke, accetta donne e uomini trans; Simmons, come Wellesley, accetta sia donne trans che studenti nati femmine ma che non si identificano né come donne né come uomini. Come a Barnard, anche a Smith, Wellesley e Simmons, uomini trans che iniziano la transizione dopo l’iscrizione possono comunque laurearsi.

Includere gli studenti trans, e in particolare donne trans, come «aggiornamento» della propria missione, insomma, non come rinuncia ad essa. Una grande dimostrazione di modernità e lungimiranza da parte dei college femminili, la cui vocazione è di proteggere e allevare il pensiero femmina, aiutando le donne a sviluppare il proprio potenziale e diventare leader in una società ancora patriarcale. Un’apertura che manca, invece, ai college maschili. Una decisione, in realtà, non più prorogabile, dopo l’accelerazione della riflessione sull’identità di genere e la comunità transgender che diventa mainstream. Non solo Caitlyn Jenner su Vanity Fair, Laverne Cox di «Orange Is the New Black» su Time e la serie fresca di Golden Globe «Transparent» su un padre che diventa donna. A dicembre, quello di New York era diventato il nono Stato USA, dopo la California, il Colorado, il Connecticut, l’Illinois, il Massachusetts, l’Oregon, il Vermont e Washington (ma c’è anche Washington, D.C.) a obbligare per legge le compagnie assicurative a coprire le terapie ormonali e gli interventi chirurgici per il cambio di sesso in presenza di disforia di genere. A ottobre, in una mossa contestata, l’Oregon era diventato il primo Stato a offrire agli adolescenti trans, attraverso il programma assistenziale pubblico Medicaid, la copertura assicurativa di farmaci per ritardare o sopprimere la pubertà.

E al di qua dell’Atlantico, il St Catharine’s College dell’università di Cambridge, fondato nel 1473 e che aveva aperto alle donne nel 1979, ha rivisto il proprio rigidissimo dress code per permettere agli studenti maschi di indossare gonne e alle femmine di portare i pantaloni alle cene formali. La prima apertura di questo genere, a Cambridge, alla comunità transgender, decisa dopo la protesta di uno studente che l’anno scorso aveva iniziato la transizione a femmina. «Adesso ogni studentessa potrà indossare un completo da uomo, se vorrà, e i maschi non saranno più tenuti a mettere cravatte e pantaloni, ma potranno andare a cena anche col tubino”». Unica regola rimasta, l’eleganza — dopotutto sono inglesi. «Speriamo tutti che il cambiamento farà sentire più a loro agio studenti transgender e genderqueer».

Non tutti sono d’accordo. In Virginia, il college della Hollins University ha ribadito che conferirà diplomi di laurea alle sole donne, e che le studentesse che si sottoponessero a terapie ormonali o interventi chirurgici per cambiare sesso, o che anche solo prendessero legalmente un nome maschile, saranno aiutate a trasferirsi in altri istituti. E a ottobre, quando ancora pochissimi college femminili americani avevano adottato politiche inclusive, il New York Times Magazine aveva dedicato all’argomento una storia di copertina, chiedendosi provocativamente, «Che ne è della missione di un college femminile quando le sue studentesse diventano uomini?».

Il settimanale portava l’esempio del «transmascolino» Timothy, uno di 24 studenti di Wellesley — metà dei quali maschi trans, l’altra genderqueer — che non si riconosceva nel genere femminile. Nato e cresciuto femmina, al liceo Timothy aveva fatto coming out. Poi però, come tanti giovani transgender, aveva scelto un college femminile per tenersi al riparo dal bullismo, e nella domanda di ammissione, compilata con la madre, alla voce «genere» aveva selezionato «femminile». Una volta ammesso, però, aveva chiesto ai compagni di chiamarlo Timothy e usare per lui pronomi maschili. L’anno scorso Timothy ha deciso di candidarsi, come multicultural affairs coordinator, al gabinetto del governo studentesco, la posizione più alta mai ambita da uno studente apertamente trans a Wellesley. Per lo stesso posto correvano tre donne di colore, e quando tutte e tre, per vari motivi, si sono ritirate, su Facebook è partita una campagna per l’astensione, affinché Timothy non raggiungesse il quorum. Le argomentazioni contro di lui erano ovvie: un uomo, specie bianco, quindi membro della maggioranza, non può occupare ruoli di leadership in un college femminile, perché mina la vocazione stessa del college come nutrice di aspirazioni femminili. Timothy aveva replicato che, in quanto membro di una minoranza ancora più ristretta delle donne, era un ottimo candidato a rappresentare minoranze. E però capiva: «Non voglio certo perpetuare il patriarcato».

Va detto che i college femminili non hanno sempre avuto vocazione femminista. Nati nell’Ottocento, quando la maggioranza delle università, americane e non solo, era riservata agli uomini, se da un lato erano considerati radicali perché offrivano alle donne l’accesso all’educazione, dall’altro reiteravano gli stereotipi del tempo. L’educazione universitaria era mirata quasi sempre ad accasarle meglio, con corsi di economia domestica e interior design — tanto che un’espressione popolare era la «laurea in Mrs.», cioè da signora. Donne con un’educazione superiore, si diceva, sarebbero state mogli e madri migliori, avrebbero allevato cittadini informati. Così a Wellesley, anche nei primi anni Sessanta, veniva insegnato alle studentesse come caricare le buste della spesa su una station wagon senza mostrare le cosce.

Con il movimento di liberazione femminile, però, le cose cambiarono. La segregazione accademica basata sul genere apparve sempre più datata. Una grande maggioranza di donne optò per scuole miste, e i college femminili diminuirono da 300 ai meno di 50 attuali. Quelli che sopravvissero si reinventarono come avanguardie del pensiero femmina e «antidoto» al sessismo. Dagli anni Settanta, i college femminili preparano le donne a diventare leader, infondono loro fiducia — e le statistiche confermano. Una studentessa di un college femminile, per esempio, ha più probabilità di altre di scegliere una professione tradizionalmente dominata dai maschi. Le laureate a Wellesley, in particolare, dove hanno studiato gli ex Segretari di Stato Hillary Clinton e Madeleine Albright, hanno più dottorati in scienza e ingegneria di tutte le altre laureate americane.

Oggi, però, sottolineava il magazine del New York Times, la presenza di maschi trans in questi college porta a minimizzare il messaggio «femminocentrico». A Wellesley, che continua a usare pronomi e linguaggio femminili in tutte le comunicazioni ufficiali, la costituzione del governo studentesco ha sostituito ogni riferimento femminile con termini di genere neutro. In molti college, i maschi trans conquistano ruoli di responsabilità storicamente occupati da studentesse: direttori dei dormitori, membri del consiglio studentesco, capigruppo. A Mills, il presidente del consiglio studentesco è un maschio trans, e sono sempre di più gli studenti che contestano la definizione di «college femminile» per queste istituzioni. Un anno fa, Alex Poon, è stato il primo maschio trans a vincere la celebre corsa con il cerchio di Wellesley, una tradizione iniziata 132 anni fa.

Perché certo, il femminismo ha vinto tantissime battaglie, ma la strada per la parità è ancora molto lunga. Mentre nelle università miste le studentesse superano (a volte surclassano) i maschi in rendimento, l’equazione cambia una volta laureate, con la mancata parità salariale e la scarsa presenza femminile ai vertici delle aziende e della politica. Situazione che spinge molti a sostenere che quattro anni in un ambiente femminile, che nutra e rinforzi le ambizioni femmina, ha ancora il suo posto nella società. «Un luogo per celebrare l’essere donna circondata da donne», spiegava una studentessa di Wellesley. «Vieni qui pensando che ogni ruolo di leadership sarà occupato da una donna. Direttore del giornale, presidente, tutto. Ma con i maschi trans non è più così. E se non lo è, allora il valore intrinseco di un college femminile va a farsi benedire». Alcune sottolineano che con la presenza di maschi trans, le donne sono costrette a cedere opportunità agli uomini perfino, ironia, in un college femminile. Dal canto loro, gli studenti trans ribadiscono di fare solo ciò che il college predica: rompere barriere. Molte docenti e studentesse concordano: «Come possiamo noi donne, da sempre marginalizzate e che lottiamo per essere rispettate e per il nostro posto nella società, giustificare di marginalizzare altri? Sarebbe come mettersi dalla parte sbagliata della storia» Altre si chiedono cosa determini davvero l’essere una donna.

Non hanno tutte le risposte. Alla fine, per alcune, è stato un «atto di fede», convinte comunque di andare nella direzione giusta. Così allo Smith, c’è un gruppo di sostegno per aiutare le studentesse in situazioni delicate come la condivisione di una camera di dormitorio o di un bagno, affinché tutti, al di là del genere di partenza, si sentano accettati. A Wellesley un seminario di «sensibilità transgender» è obbligatorio per tutti i leader studenteschi. Mills l’ha definita «una questione di diritti civili». I temi transgender, dicono, sono temi femministi.

Costanza Rizzacasa d’Orsogna
@CostanzaRdO

La scelta delle Metamorfosi basterebbe da sola a raccontare il Mix, festival Lgbt diretto da Giampaolo Marzi, che torna a Milano, al Piccolo, per questa sua edizione "verso i 30anni" - è la numero 29 - in versione ridotta dalle restrizioni di budget da oggi fino al 6 luglio.
Cristina Piccino, Il Manifesto ...

The new Muslim LGBT heroes of Istanbul

  • Martedì, 30 Giugno 2015 10:04 ,
  • Pubblicato in Flash news

Pink News
30 06 2015

At Istanbul Gay Pride 2015 Muslim straight allies put their bodies on the line for LGBT.

This is not the world media headline.

The video and pictures of the police assault on Istanbul Gay Pride are horrible. But the event went on. The police did not stop it, after the assault they stopped and the party carried on.
What forced them to stop their assault was that Turkish members of parliament put their own bodies on the line. HDP and CHP MPs formed a line to stop the assault – some got beaten as a result. The MP pictured, CHP MP Mahmut Tanal, actually climbed onto a Turkish water cannon.

The Turkish opposition parties HDP and CHP had just put forward gay and trans candidates in national elections. The HDP’s election results have deprived the Islamist AKP of President Erdogan of its majority in Parliament. The AKP, led by Erdogan, assaulted the opposition on LGBT rights and they lost. Half the HDP’s new MPs are women. The party is pro LGBT. Its base in Kurdistan is right next to, invaded by, ISIS territory where gays are thrown off buildings.

The Istanbul Gay Pride organisers say their event was banned just before it was to start, with the AKP governor citing Ramadan, despite an event the previous week and that Gay Pride happened in Ramadan last year. Pride has happened for thirteen years in Istanbul minus water cannon. Let us note that a Hizb ut-Tahrir march in Istanbul praising the ‘caliphate’ went ahead on Sunday unmolested.

When the police assault happened straight HDP and CDP MPs formed a line to stop them.

Some were beaten as a result. But their bodies alongside the (protesting, I assume) presence of US and UK diplomats meant Istanbul Gay Pride continued. The police withdrew.
A little victory happened.

Our straight allies beat the Islamists. Our Muslim straight allies.

This isn’t what you will read elsewhere. I doubt that this photo from Istanbul Gay Pride will be widely circulated >

But the likes of Mahmut Tanal should be recognised, similarly his HDP colleagues. Because they are facing down an anti-LGBT hate like nothing we in the West can recognise. They are heroes.
This post originally appeared on Paul Canning’s blog.

facebook