×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 415

Ingenere.it
15 09 2015

Ora che le scuole stanno per ricominciare, vorrei tornare a parlare di un tema che mi interessa molto, che suscita irrazionali terrori e giunge a ispirare interventi assurdi, fuori dalla storia, dallo spazio e dal tempo[1].

Paure e ansie si alimentano intorno a qualcosa che non corrisponde a come viene descritto e la cui presentazione allarmista sembra piuttosto servire ad allontanare l’attenzione dal fulcro del problema.

I paladini della famiglia tradizionale e gli agguerriti oppositori della cosiddetta (ed inesistente) ideologia del gender vogliono far credere a schiere di genitori intimoriti che la posta in gioco sia difendere i nostri figli dalla fantomatica possibilità che qualcuno voglia promuovere l'autoerotismo nelle scuole della prima infanzia. Come se poi ci fosse davvero bisogno di promuoverlo, l’autoerotismo; lo sanno bene quelle e quelli di noi che hanno ricordi che arrivano ai propri primi anni di vita o hanno figli/e di quell'età. Mentre la posta in gioco è ben più alta e, per certi versi, ancora più rivoluzionaria di quanto il sesso, nelle sue infinite sfaccettature, possa mai essere.

Buona parte del gran malinteso si basa tutto sulla confusione tra sesso e genere.

E devo ammettere che all'inizio ho fatto fatica anche io a capirla, questa differenza.

Poi mi è stata spiegato molto chiaramente, con il caso Lady Oscar.

Un pomeriggio una mia amica molto intelligente, estenuata dalle mie domande, ha trovato un esempio alla mia portata, e mi ha permesso di capire:

"È facile, devi pensare ai vestiti"

"Prego?"

"Nella maggior parte dei casi i vestiti nascondono il sesso e svelano il genere"

"Ovvero?"

"Ovvero, prendi me. Per come sono vestita – maglia, gonna, orecchini, anelli, rimmel, rossetto e shatush - e per come mi comporto tu presumi che io sia un essere umano di sesso femminile. Ma la certezza biologica del mio sesso non ce l’hai perché è ben nascosta centimetri sotto la mia gonna colorata. Ed è probabile che tu questa certezza non riesca a verificarla mai. Al contrario, se con un po' di accortezza mi fossi presentata vestita da uomo, e mi fossi comportata da uomo, – hai presente Lady Oscar in battaglia? - con la stessa certezza tu avresti presunto che io fossi un uomo. Ecco: il sesso è fisico, biologico, nella maggior parte dei casi chiaro in natura sin dalla nascita, ma condiviso in modo esplicito solo con una ristretta cerchia di persone intime (fatta eccezione per le escursioni estive a Capocotta). Il genere, invece, è culturale, esplicitato, simbolico, frutto di costruzioni storico-sociali che definiscono e spesso prescrivono, in una complementarità che può risultare coercitiva, cosa tu possa o non possa fare in quanto uomo o in quanto donna".

Da quel momento in poi mi è parso chiaro, come già era chiaro a Lady Oscar, che il punto non è parlare di sesso ma piuttosto di stereotipi, possibilità e potere, e di come gli stereotipi legati al genere vengano trasmessi e si consolidino nella società e nelle scuole, soprattutto quando non c’è una riflessione sull’impatto che possono avere iniziative intraprese in totale buona fede.

Anche qui, una storia illuminante.

A chiusura dei tre anni della materna di mia figlia siamo stati invitati alla recita di fine anno. Ammetto di non amare particolarmente le recite in generale, ma in questo caso lo spettacolo a cui siamo stati sottoposti è stato piuttosto inquietante. Bambini e bambine, divisi in due gruppi rigorosamente separati per genere, impegnati a cantare successi anni ’60, i maschietti con le rose a chiedere la mano a bambine invitate a fare le smorfiosette e dire "no" fino a quando i piccoli non si mettevano in ginocchio da loro.

A parte la scelta della colonna sonora, ché, diciamocelo, gli anni ‘60 in Italia e nel mondo hanno prodotto innovazione e cambiamento di grande impatto anche in ambito musicale e si poteva pescare a mani basse da un repertorio di alto livello praticamente immenso, la scena era abbastanza allarmante.

E, attenzione, ancora una volta, qui non si parla esplicitamente di sesso.

Si parla, piuttosto, di rendere stereotipati e di ipersessualizzare i comportamenti e le relazioni, di caricarli di un significato sessuale che non avrebbero per bambini di quella età e di trasmettere l’idea stereotipata che il genere a cui appartieni determina i tuoi comportamenti e delimita le tue aspettative: se sei femmina l’unica cosa che puoi fare é fare la smorfiosa ed aspettare che un uomo venga a dichiararti il suo amore in ginocchio portandoti una rosa, e, se sei maschio, almeno nella forma dovrai conquistarti quell’amore, piegandoti a portare quella rosa (e sentendoti di poter esigere, in nome di quella rosa, eterna riconoscenza e quotidiani favori). E a parte l’idea in sé superata e fastidiosa che in una relazione sia necessario mettersi in ginocchio, mi sembra triste che l’orizzonte di mia figlia, ma anche di mio figlio, debba essere aspettare che lo si mandi a prendere il latte per tornare con l’amore della propria vita.

Si vabbè, si potrebbe dire, sono solo canzonette.

Certo, sono solo canzonette.

Ma è proprio per questo che andrebbero prese così seriamente.

Per il potere che hanno i messaggi semplici e ripetitivi. Soprattutto se appresi a scuola.

Per questo, per evitare messaggi troppo semplici e ripetitivi, mi piacerebbe che si potesse avviare una riflessione su quali effetti possa avere una scelta animata da buon senso ma dal messaggio quantomeno ambiguo.

Sarò fissata, ma mi piacerebbe che a un bambino e a una bambina di cinque anni venisse proposto uno scenario di riferimento diverso. Che fossero chiamati – a scuola, in una recita di fine anno - a lavorare sul proprio corpo nello spazio, sulle potenzialità che lo spazio, la musica, la danza offre e sulle diverse modalità che ciascuno ha, in base alle proprie potenzialità fisiche ed emotive (e anche quando queste potenzialità si discostano dalla norma), di muoversi nello spazio e di esprimere queste emozioni. Come, ad esempio, è stato fatto nella recita, questa volta bellissima, di quest’anno di mia figlia (che nel frattempo, per fortuna, è passata alle elementari). Una recita in cui bambini tra loro diversi (inclusa una bambina con difficoltà motorie) hanno espresso, individualmente e all’interno del gruppo, le proprie identità.

Più in generale, mi piacerebbe che tutti/e potessero proiettare le proprie aspettative senza confini di genere, cogliere e offrire rose senza doversi mettere in ginocchio. E sognare di poter diventare astronauti, come Astro Samanta, oppure cuochi, o pittrici, come Frida Kahlo, o pentantatleti, oppure maestri, artigiane, cantanti, poeti, politiche, spazzini, o qualsiasi infinita altra cosa che apra la propria capacità di immaginarsi. E anche adulti e adulte felici, genitori, se lo vorranno, amici, amiche e amanti, mogli, mariti e nonni.

Mi piacerebbe che potessero scoprirsi per quello che sono e che potessero sentirsi liberi di essere come sono. Senza che qualcuno li limiti, li redarguisca o li faccia soffrire perché non aderiscono ai modelli di genere dominanti. Mi piacerebbe che mio figlio potesse andare a scuola vestito dei colori che preferisce, anche se questi sono il rosa, l’arancio e il verde acido, e che mia figlia potesse chiedere e ricevere per il suo compleanno un arco con le frecce senza sentire nessun commento del tipo “ma sei sicura che sia un regalo da bambina?”. E mi piacerebbe che quando si chiede ai bambini e alle bambine di descrivere cosa fanno mamma e papà l’opzione “Papà si occupa della casa” e “mamma viaggia molto per lavoro” non fossero guardate come opzioni marziane, alla stregua di “viviamo sott’acqua in una casa dalle pareti di vetro”, ma fossero una delle tante opzioni possibili e lecite.

E mi piacerebbe che ci fossero più maestri nelle scuole (una sorta di quote di genere), per favorire una maggiore presenza di modalità differenziate di guardare alla realtà e offrire approcci diversi ed integrati di crescita e sviluppo.

Questo, per me, è il punto.

Per questo credo che sia necessario ragionare sugli stereotipi di genere e mettere in discussione la famiglia tradizionale.

Perché tra le nuove forme di famiglie, comprese quelle con due mamme o due papà, ci sono anche quelle in cui gli orientamenti sessuali rispondono alla tradizione, alla norma (che ricordiamocelo, rimane un concetto preso in prestito dalla statistica, che definisce come “normale” il fenomeno maggiormente diffuso), ma i ruoli di genere no.

Perché avere sedici figli ed esibirli sul palco di Sanremo insieme ad una madre a cui è a malapena consentito articolare una parola, può essere una scelta, e io la difendo alla stessa stregua delle altre, ma non può essere il modello unico di riferimento.

E con questo bisogna confrontarsi, discutere, capire e accettare.

E questo è il vero punto, quello che fa paura: mettere in discussione ruoli tradizionali, dare alle donne (e agli uomini) potere di scelta, permettere a ciascuno di scoprire ed essere libero di essere quello che é.

Senza il senso del peccato, senza il rimorso di essere sbagliate, senza l’ansia di non corrispondere a desuete aspettative.

Da queste inibizioni, ansie, giudizi e aspettative io vorrei difendere mio figlio e mia figlia.

E credo che ragionare di genere e stereotipi nelle scuole materne sia un primo passo importante.

E mi rendo conto che questo passaggio potrebbe avere un vero ruolo davvero dirompente rispetto alle norme sociali.

E capisco che faccia paura.

Tuttavia, mi dispiace, ma opporsi è una battaglia persa.

Perché la società, seppure lentamente, sta cambiando.

 

NOTE

[1] Si veda la folle lista di libri per bambini messa all’indice dal Sindaco di Venezia

banner educare differenze 2

  • Sabato, 12 Settembre 2015 15:06 ,
  • Pubblicato in Banner

Azzerati i corsi anti-omofobia: il mistero del Ministero

  • Venerdì, 11 Settembre 2015 08:04 ,
  • Pubblicato in Flash news
il Venerdì - la Repubblica
11 09 2015

La formazione contro la violenza trans-omofobica, ovvero contro le persone transessuali e omosessuali, ormai è uno degli assi su cui lavora l'Europa.

Ma il ministero dell`Istruzione italiano sul tema nicchia, tanto da essersi sfilato dalla Strategia nazionale che prevedeva la formazione dei dirigenti di alcune amministrazioni chiave.

Tutto è cominciato nel 2012 quando l`allora ministro Elsa Fornero, che aveva la delega alle Pari Opportunità, vara la "Strategia nazionale per il contrasto alle discriminazioni Lgbt" basata su quattro punti: istruzione, lavoro, sicurezza e carceri, comunicazione. ...

Si riparte, con passi leggeri

  • Mercoledì, 09 Settembre 2015 12:16 ,
  • Pubblicato in COMUNE INFO

Comune - info
09 09 2015

di Luciana Bertinato*

Settembre è alle porte, si riparte. Non sarà un anno scolastico facile: a giugno ci siamo lasciati alle spalle le accese discussioni sulla riforma, la rabbia di tanti colleghi precari, i cortei nelle piazze e uno sciopero del mondo della scuola come mai si era visto in precedenza.

Buon inizio alle insegnanti neo assunte in ruolo dopo lunghe stagioni di attesa, a chi sarà costretto a prendere la valigia per spostarsi in lungo e in largo nella penisola, a coloro che accompagnano da tempo i bambini e le bambine nella loro unica e originale crescita. Senza dimenticare un pensiero solidale per i colleghi esclusi dalla scuola dopo anni di prezioso lavoro.

Proviamo a ripartire, con passi leggeri, mettendo in cartella qualche suggerimento attinto dall’esperienza di alcuni buoni maestri.

80ae932975e11a320610ba810cd580ee

Dialoghi, ritmo lento, relazioni

Prestiamo ascolto ai bambini e ritroviamo insieme la cura della parola: il dialogo è una buona occasione per conoscerci e costruire la piccola comunità-classe basata su regole condivise, le sole che possono educare alla libertà responsabile. Mettiamo ordine nella conversazione che diventerà, giorno dopo giorno, un esercizio di democrazia e fantasia. Scopriremo con gioia che “I pensieri infantili sono sottili. A volte così affilati da penetrare nei territori più imprevisti arrivando a cogliere, in un istante, l’essenza di cose e relazioni… ma anche fragili e volatili”, come racconta Franco Lorenzoni nel suo bellissimo libro I bambini pensano grande.

Impariamo dalla natura, dall’incedere lento delle lumache – penso a quelle tracciate dalle matite colorate di Gianfranco Zavalloni – e proviamo a rallentare recuperando un tempo giusto per fare le cose. Non facciamoci prendere dall’ansia di svolgere a tutti i costi “il programma”, dall’assillo delle incombenze burocratiche, dalle incalzanti richieste dei genitori sulle prestazioni dei figli. Ieri in biblioteca, dentro un libro di narrativa restituito da una ragazzina, ho trovato un post colorato sul quale c’è scritto:

“Oggi la scuola procede a ritmi molto sostenuti, tra noi i più ‘bravi e veloci’ riescono a stare al passo e vanno avanti senza difficoltà, gli altri (anche metà classe) vengono lasciati indietro perché le insegnanti non hanno il tempo di aspettarli. Tutta una corsa, ma la scuola non dovrebbe funzionare così!”.

Penso con tristezza alla Lettera a una professoressa di don Lorenzo Milani, lezione non ancora appresa da molti di noi.

Costruiamo relazioni aperte ai vari colori, agli sguardi diversi sul mondo, alle lingue e alle culture differenti. Se lasceremo entrare tra i banchi la vita dei bambini, la nostra scuola sarà “grande come il mondo, con i maestri, i genitori, le biblioteche, il quartiere, la televisione…”. Torneremo a ridere, come suggeriva Gianni Rodari, e a promuovere un’interdipendenza positiva che ci farà stare bene anche nelle situazioni più difficili. “Ci vogliono maestri nuovi che sappiano ritrovare il bambino vero, intero e felice – scriveva Mario Lodi – insegnanti capaci di possedere un cuore, che è un motore potente. E poi attaccarsi al bambino, seguirlo con dedizione, riuscire a scrutarne i talenti nascosti. Senza mai dimenticare che il compito della scuola è trasformare un gregge passivo in un popolo di cittadini pensanti”.

Attività per cominciare

Iniziamo con gioia, soprattutto con i piccoli che entrano alla primaria e con i nuovi arrivati, utilizzando i linguaggi più amati: il gioco, la lettura dell’insegnante, la narrazione, il disegno. Alcuni consigli qui di seguito.

La lettura espressiva di un racconto o una filastrocca scelti con cura.
Una presentazione animata da una parola, un gesto, una canzone.
La conversazione, i pensieri scritti e i disegni di un momento delle vacanze raccolti in un cartellone collettivo.
L’autoritratto allo specchio per raccontare e scoprire come si è cambiati.
Alcuni giochi cooperativi che favoriscono la socializzazione e l’apprendimento di abilità cognitive. Ai bambini piace molto quello che disegna le strade per conoscersi. Si fa rotolare un gomitolo di lana, da un compagno all’altro, su un grande foglio bianco steso sul pavimento. Si fissano con il nastro adesivo i fili tracciati, infine ciascun bambino scrive qualcosa di sé nella sua postazione d’arrivo.
Accattivante anche la scrittura a catena: data una frase aperta su un argomento, si costruisce una catena di frasi, ognuna delle quali contiene la parola finale scritta dal compagno. Al termine ogni gruppo di lavoro legge la propria sequenza.
Nella mia scuola il primo giorno è una festa: ogni anno i grandi delle classi quinte accolgono i primini. A ciascun piccolo è affidato un compagno di quinta con cui potrà dialogare e cantare, giocare, conoscere gli spazi dell’edificio e completare un librino personale attraverso il reciproco scambio di ritratti, curiosità e notizie. Ogni incontro diventa un momento intenso di scoperte ed emozioni.
Inizi di pace

In classe quarta, io riprenderò l’attività sulle relazioni e le soluzioni dei conflitti, iniziata lo scorso anno con il progetto dei Pacifici ideato dal giocattolaio Roberto Papetti. Il punto di partenza è stato il confronto con i pensieri e le riflessioni dei bambini, la conclusione l’esposizione delle loro piccole sagome nei luoghi più significativi del paese. Ora siamo in cammino, insieme a moltissime altre sagome bambine che stanno arrivando da ogni parte d’Italia, per far sì che la riflessione sulla Pace cresca e si diffonda, con semplicità e mitezza, attraverso un percorso comune.

Il 24 e 25 ottobre, in occasione del V convegno nazionale della Rete di Cooperazione Educativa “C’è speranza se accade @” (ci sarà anche la redazione di Comune, ndr), i Pacifici giungeranno nella piazzetta del Monastero delle monache benedettine di Bastia Umbra (Perugia). La Pace si può coltivare nei pensieri degli alunni delle nostre scuole, nel mondo. Non vogliamo più vedere bambini che fuggono dalle guerre con la paura nei volti, corpicini senza vita soffocati dentro i camion sulle nostre strade o inghiottiti dal mare nella quotidiana tragedia della migrazione. I valori dell’accoglienza e della solidarietà siano la nostra bussola nell’anno che ci aspetta.

.

Fonte: La Vita Scolastica, magazine online dedicato a chi insegna nella scuola primaria. La pubblicazione su Comune-info è stata autorizzata dall’autrice.
* Luciana Bertinato ogni giorno in bicicletta raggiunge ventidue bambini e bambine in una classe alla primaria “I. Nievo” di Soave (Verona), ma spesso le lezioni non si svolgono tra i banchi. Dal 1995 fa parte della Casa delle Arti e del Gioco, fondata da Mario Lodi a Drizzona (Cremona), che promuove corsi di formazione per insegnanti e laboratori creativi per bambini. Altri suoi articoli sono qui.

RestoalSud
08 09 2015

Li hanno accusati di non aver bisogno di lavorare e di essere dei privilegiati.

I docenti a cui sono state assegnate finora le cattedre a disposizione sono stati raffigurati come dei parassiti statali, in un racconto totalmente falsato dalla propaganda ministeriale e filogovernativa.

La “buona scuola” è una riforma che non tiene conto della realtà del Paese e della professionalità di tanti insegnanti.

Affidare ad un algoritmo la vita delle persone è quanto di più irresponsabile e miope possa esistere: tutti quelli che affermano così candidamente che finalmente (quasi in una sorta di vendetta sociale) anche gli insegnanti emigreranno per lavorare, lo sanno che l’87,3% di questi assunti è donna?

Dov’è finita la retorica renziana sulla maternità?

Come si concilia l’allontanamento di una madre dal nucleo familiare con il modello “Mulino bianco” che ci hanno propinato in questi anni?

Ci ricordiamo o facciamo finta di non sapere che sulle spalle delle donne grava tutto il welfare nazionale?

Eppure oggi ci sarebbe anche una buona notizia: grazie alla campagna #ChiediamoAsilo, che ho avuto il piacere di presentare alla Camera con ActionAid, è stato riaperto dopo due anni un asilo nido pubblico a Reggio Calabria.

E allora aprite asili, migliorate i trasporti, fate assistenza gratuita agli anziani e poi magari ne riparliamo.

 

facebook