L'Intervista

Mannaia Saraceno, Cronache del Garantista
27 dicembre 2014

"È vero, ho strumentalizzato la morte di Stefano, ma non per sete di successo! L'ho fatto perché fino a cinque anni fa non sapevo, ad esempio, quale fosse la realtà delle carceri; come tante persone ne avevo sentito parlare distrattamente, ma avevo sempre pensato che in fondo fosse qualcosa che non mi avrebbe mai riguardato. Dopo quello che è successo a Stefano ho capito che non potevo più far finta di niente e che d'indifferenza si può morire." ...

Donatella Coccoli, Left
20 dicembre 2014

Non è mai stato giusto, perché non c'è niente di meno naturale della famiglia. Il che non vuol dire che è innaturale, certo. Ma la famiglia è una costruzione sociale, legale e normativa. Sono le norme che definiscono quali rapporti di sesso o di generazione sono familiari oppure no. ...

Giacomo Russo Spena, Micromega
2 dicembre 2014

Domani, mercoledì 3 dicembre, è il fatidico giorno. Il premier Renzi, l'Europa e i mercati lo auspicano da tempo, meno gli operai, i precari e gli studenti che saranno in piazza ad assediare il Senato. Finito l'iter il Jobs Act sarà legge, per il sociologo Luciano Gallino siamo "alla mercificazione del lavoro, è un provvedimento stantio e pericoloso".
Geraldina Colotti, Il Manifesto
25 novembre 2014

"La violenza contro la donna attraversa tutti gli strati sociali, ma se una donna è vulnerabile dal punto di vista economico, se dipende dal marito o dal compagno per il sostentamento è naturalmente più esposta alla violenza. In Venezuela la legge contempla 19 tipologie di violenza di genere, una delle più serie è la violenza patrimoniale". ...
Cecilia Gentile, La Repubblica
15 novembre 2014

"Tutta la mia vita ho dormito con le scarpe ai piedi, pronto a fuggire. Speravo di essermi lasciato il passato alle spalle. E invece adesso ho ripreso a dormire con le scarpe ai piedi, ancora pronto a fuggire". Piange Huzeyfa, lacrime che non vogliono fermarsi. ...
Arianna Di Genova, Il Manifesto
14 novembre 2014

Un incontro al museo Pecci di Milano con l'artista e attivista californiana Suzanne Lacy, presente in Italia con alcune sue storiche performance. Come "Three Weeks in May", 21 giorni di mappatura degli stupri che avvenivno nella città di Los Angeles. "Il corpo? E' un social network". ...
Articolo 18Daniela Preziosi, Il Manifesto
2 ottobre 2014

"Ci vuole cuore, ci vuole umanità per fare le leggi, ci vuole la voglia di capire le difficoltà che affrontano quelli a cui stai toccando la vita. Quando ho iniziato a fare il sindacalista della Fiom, nell'87, a Melfi, avevo vent'anni" ...
Simona Maggiorelli, Left
20 settembre 2014

"La mamma ed io non ci assomigliamo. Lei è bassa, io sono alta. Lei ha la carnagione scura e io come le bambole francesi. La mia prima mamma aveva un buco nella testa. La mia seconda aveva un buco nella fiducia, non credeva più alle persone. La mia terza mamma... mi ha offerto una seconda nascita". ... 
 
Zeroviolenza
31 luglio 2014

Daniele Vicari, cosa colpisce dopo tre anni di stagione artistica, sociale e di formazione riconosciuta in tutto il mondo?

Anche gli occupanti sanno che il Teatro Valle non è un "centro sociale" realizzato in una fabbrica abbandonata.
Zeroviolenza
30 luglio 2014

Christian Raimo, perché bisogna difendere l'esperienza del Teatro Valle Occupato (qui il punto della situazione) e cosa ci vogliono fare secondo te?

Non bisogna difendere l'esperienza del Teatro Valle, bisogna elaborarla, utilizzarla, proseguirla, farla propria, criticarla anche: bisogna insomma non prescinderne, non ignorarla.

facebook