HUFFINGTON POST

Keith Haring, AidsGiuseppe Fantasia, Huffington Post
4 ottobre 2017

Non è bastato il Grand Prix all'ultimo Festival di Cannes, non è bastata la dichiarazione del regista Pedro Almodóvar - che della kermesse è stato il presidente ("Ho amato il film dal primo all'ultimo minuto perché ci sono raccontate le storie di eroi veri che hanno salvato molte vite") - non è bastata la selezione per un'eventuale e,a questo punto, si spera possibile candidatura ai prossimi Oscar come Miglior Film Straniero.
Bellissima Magnani ViscontiGiuseppe Fantasia, Huffington Post
3 agosto 2017

C'è un sottobosco che pochi conoscono, un mondo fatto di piastre per capelli, piccoli tacchi, vestiti luminosi e rossetti, uno di quelli in cui è la bellezza a farla da padrona e ad essere, in assoluto, il primo surrogato per la popolarità, un espediente per arrivare a qualcosa, per produrre consenso, per ottenere ciò di cui si ha bisogno assecondando il desiderio.
Attentato a La MeccaUmberto De Giovannangeli, Huffington Post
24 giugno 2017

Stavolta non conta il numero delle vittime. La potenza simbolica dell'atto terroristico va oltre l'impatto mediatico e la stessa sfida mortale lanciata contro la dinastia Saud. Mai, fino a ieri, uno "shahid" era entrato in azione in quello che è il primo luogo sacro per 1 miliardo e 800 milioni di musulmani: la Grande Moschea della Mecca.
Referendum costituzionale e ambienteMarica Di Pierri e Stefano Kenji Iannillo, Il Fatto Quotidiano
21 ottobre 2016

Con la riforma del Titolo V via libera allo sfruttamento selvaggio dei territori.
 
Partiamo da un presupposto: il consolidamento della post-democrazia di cui parlava Crouch ha bisogno di riforme costituzionali come quella che saremo chiamati a votare (o meglio a sventare) il 4 dicembre.

Referendum, the day after. Facciamo chiarezza

Energia e futuroMarica Di Pierri, Huffington Post
18 aprile 2016

Il referendum popolare sulle trivellazioni in mare ha portato alle urne, nonostante l'assordante silenzio mediatico e gli incessanti tentativi di delegittimazione e boicottaggio, più di 15 milioni di cittadini
17 aprile VOTA SI Ferma le trivelleAngela Mauro, Huffington Post
3 marzo 2016

Le trivelle in mare inquinano. Non è sesto senso, bensì conclusione fatta di numeri e prove empiriche. Lo dicono i dati del ministero dell'Ambiente che Greenpeace ha richiesto a luglio scorso

L’anno della civiltà

Unioni civiliRaffaele Carcano*, Micromega
22 gennaio 2016

Si sta mobilitando seriamente, il mondo cattolico. Con toni che talvolta ricordano le vecchie battaglie referendarie contro il divorzio e l’aborto. Accanto alle sentinelle in piedi che hanno chiamato alla veglia ininterrotta,
No Triv PetrolioAngela Mauro, Huffington Post
8 gennaio 2015

Matteo Renzi non riesce a evitare il referendum sul petrolio. Almeno il quesito sulle estrazioni in mare ha motivo di svolgersi. Lo stabilisce l'ordinanza che la Cassazione ha adottato oggi
Albero Clima e ambienteMarica Di Pierri, Huffington Post
13 dicembre 2015

L'accordo si definisce vincolante ma non prevede meccanismi di sanzione. E per gli obiettivi che proclama prevede impegni del tutto insufficienti.
Stop alle Trivelle GreenpeaceAngela Mauro, Huffington Post
10 dicembre 2015

Molto probabilmente sarà la legge di stabilità lo strumento con cui il governo andrà a modificare il decreto Sblocca Italia per evitare il referendum chiesto dal comitato ‘No Triv’.

facebook