Una vita con il terremoto dentro

  • Giovedì, 19 Gennaio 2017 08:16 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Terremoto Centro ItaliaAngelo Ferracuti, Il Manifesto
19 gennaio 2017

Conosco intimamente i terremoti, ero nelle Marche la notte di agosto dello scorso anno quando il movimento tellurico ha distrutto Amatrice radendola al suolo; ho visitato nelle settimane successive il corpo morente di Pescara del Tronto, il paese orizzontale dove i tetti sono diventati pavimenti di tegole, e Arquata, un borgo fantasma.

Il 20 dicembre è #StopCETA: facciamoci sentire

  • Lunedì, 19 Dicembre 2016 10:31 ,
  • Pubblicato in L'Iniziativa
Stop CETAIl CETA è un accordo tossico per i diritti e il pianeta. Fermiamolo insieme!

Martedì 20 dicembre, dalle 11, chiediamo con un tweetstorm agli eurodeputati italiani di farci trovare, sotto l'albero di Natale, la promessa di un voto contrario al trattato UE-Canada il prossimo 3 febbraio.

Colonialismo italiano 2.0: il caso dell'Etiopia

  • Mercoledì, 23 Novembre 2016 09:27 ,
  • Pubblicato in L'Inchiesta
Diga Gibe III in EtiopiaGiap
22 novembre 2016

All'incrocio tra Colonialismo e Grandi Opere – due temi ai quali abbiamo dedicato libri, serate e approfondimenti – Re:Common pubblica un lungo reportage di 50 pagine: Cosa c'è da nascondere nella Valle dell'Omo? Le mille ombre del Sistema Italia in Etiopia. Lo hanno scritto, dopo varie peripezie, Giulia Franchi e Luca Manes e lo si può scaricare gratuitamente. L'articolo che segue è stato scritto per Giap come presentazione dell'intero lavoro di indagine e ricerca.
Clima ParigiMichele Sasso, L'Espresso
8 novembre 2016

La lotta alle emissioni globali prevede una riduzione del 33% entro il 2030. Ma per il governo Renzi si traduce in politiche contraddittorie: sfruttamento di energie fossili, trasporto su gomma e nuovi impianti per l'incenerimento dei rifiuti. Ecco il dossier che analizza gli accordi internazionali e le politiche nazionali.
Mercante in fi(li)eraLunedì 14 novembre, ore 20
Roma - Teatro Ambra alla Garbatella

Da dove proviene il cibo che acquistiamo? Chi lo produce? Cosa si nasconde dietro prezzi invitanti e slogan confortevoli? La realtà della filiera alimentare è molto differente da come viene percepita.

facebook