Berlino affonda il Ttip: "Fallito"

  • Martedì, 30 Agosto 2016 07:32 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Stop TTIPMonica Di Sisto, Il Manifesto
30 agosto 2016

Il negoziato di liberalizzazione del commercio e dei servizi tra Europa e Stati uniti Ttip è "di fatto fallito perché noi europei non possiamo accettare supinamente le richiesta americane": la dichiarazione choc è del ministro dell'economia tedesco Sigmar Gabriel

La Costituzione è più pericolosa della Brexit?

  • Giovedì, 18 Agosto 2016 09:26 ,
  • Pubblicato in ZeroViolenza
Donne e ResistenzaMonica Pepe
18 agosto 2016

E quindi la Costituzione italiana sarebbe più pericolosa della Brexit. Se non fosse tragico sarebbe comico.
Non hanno tutti i torti però alcuni dei più autorevoli giornali internazionali con cui Matteo Renzi dimostra di avere ottime relazioni, o attraverso i quali poteri forti danno prova plastica di poter ricattare i capi di governo più deboli, sottomettendoli a qualsiasi interesse privato e in qualsiasi circostanza. La Grecia insegna e noi seguiamo a ruota.

Perché cresce il Paese dei poveri

  • Venerdì, 15 Luglio 2016 07:12 ,
  • Pubblicato in REPUBBLICA
Povertà in italiaChiara Saraceno, La Repubblica
15 luglio 2016

In controtendenza con i dati positivi sull'occupazione, la povertà assoluta nel 2015 non solo non è diminuita, ma è aumentata, coinvolgendo quasi 400 mila persone in più rispetto al 2014 e raggiungendo 4 milioni e 598 mila persone, pari al 7,6 per cento della popolazione.

Ma l'Italia vuole il Ttip

  • Mercoledì, 06 Luglio 2016 07:51 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Stop TTIPMonica Di Sisto, Il Manifesto
6 luglio 2016

Il Ttip non si ferma. Il ministro allo sviluppo economico Carlo Calenda lo ha ammesso ieri, intervenendo all’incontro organizzato alla Camera dei deputati dalla "Campagna Stop Ttip" insieme a organizzazioni non solo civiche come Greenpeace, Legambiente, Fairwatch, Movimento Consumatori, ma anche di produttori come Coldiretti, Slow Food,e di lavoratori come Cgil.
Stop TTIPGiuliano Balestrieri, Repubblica.it
5 luglio 2016

Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, conferma: "Siamo arrivati troppo lunghi sulla negoziazione e rischia di saltare anche l'accordo con il Canada perché c'è una mancanza di fiducia verso tutto quello che internazionalizzazione e una mancanza di delega a una governance europea certa".

facebook