Il Paese che non ha più genitori

Candida Morvillo, Corriere della Sera
8 febbraio 2019

Il numero medio di figli per donna è rimasto invariato a 1,32, come nel 2017, eppure, nell’ultimo anno, di bambini ne sono nati novemila in meno. L’antinomia dei due dati appena rilasciati dall’Istat è la foto perfetta di una nuova "trappola demografica".

No alla scuola delle telecamere e del sospetto

  • Venerdì, 05 Agosto 2016 09:25 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Adulti e bambiniGiuseppe Caliceti, Il Manifesto
5 agosto 2016

Di fronte all'intensificarsi dei casi di violenza all'interno di asili e scuole pubbliche e private a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, arriva l'assenso del Ministro dell'Istruzione a installare telecamere negli ambienti scolastici.

Crisi della paternità o dell'ideale virile?

  • Domenica, 20 Marzo 2016 10:24 ,
  • Pubblicato in COMUNE INFO
Padri e figliLea Melandri, Comune-Info
20 marzo 2016

È mia abitudine fare maggiore attenzione a ciò che rimane invariato nel tempo, piuttosto che ai cambiamenti. Perciò ho letto con piacere la lettera-editoriale di Barbara Stefanelli sul Corriere della sera (19 marzo 2016), dedicato ai "nuovi padri", "presenti e responsabili"

MOTHERS. La fatica di essere figli di qualunque madre

  • Martedì, 01 Marzo 2016 12:10 ,
  • Pubblicato in L'Incontro
Giovedì 10 marzo, ore 18
Esc Atelier Autogestito
Via dei Volsci, 159 - Roma

Un incontro per parlare delle fatiche affrontate dalle madri e dai loro figli durante il grande lavoro della crescita.

* Incontro con Geni Valle, Psicoanalista didatta dell'Associazione Italiana di Psicoanalisi con una lunga esperienza di formazione per gli adulti sulle tematiche che interessano la genitorialità e le famiglie
* Introduce Chiara Bastianoni, Laboratorio Infosex
Evento facebook

La genitorialità e la sua "legge"

  • Sabato, 20 Febbraio 2016 08:56 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Giorgio De Cirico, La famiglia del pittoreSarantis Thanopulos, Il Manifesto
20 febbraio 2016

Nello scontro sulla genitorialità allargata ai single e alle coppie omosessuali e, di fatto, sul superamento delle modalità di procreazione "naturali", si dimentica l'essenziale: non sono questioni di pertinenza legale.

facebook