O amici, non ci sono più nemici

  • Lunedì, 14 Dicembre 2015 15:30 ,
  • Pubblicato in L'Articolo
Guerra esteriSarantis Thanopulos, Il Manifesto
12 dicembre 2015

Si annaspa alla ricerca di nemici con cui combattere. Un disorientamento tragicomico regna nell'Occidente dall'epoca della dissoluzione dell'Unione Sovietica. Dopo l'invenzione di un avversario improbabile, Saddam Hussein, si è arrivati alla battaglia contro uno spettro, l'Isis  ...

"Sulla Libia l'Occidente scorda le sue responsabilità"

  • Domenica, 13 Dicembre 2015 08:47 ,
  • Pubblicato in L'Intervista
Libia, Tripoli e TobrukTommaso Di Francesco, Il Manifesto
13 dicembre 2015

Oggi a Roma la conferenza internazionale mentre viene annunciato un accordo di governo tra Tripoli e Tobruk. Abbiamo rivolto alcune domande sulla fase attuale della crisi libica ad Angelo Del Boca, storico del colonialismo italiano e esperto di Libia. ...

Aylan commuove solo d'estate

  • Giovedì, 10 Dicembre 2015 11:25 ,
  • Pubblicato in Il Commento
AylanCaterina Soffici, Il Fatto Quotidiano
10 dicembre 2015

Vi ricordate il piccolo Aylan? Il nome forse l'avevate già dimenticato, ma la foto no. Era il bambino siriano, tre anni, la maglietta rossa e in pantaloncini blu, le scarpe ancora ai piedi, la testa nelle onde, il corpicino riverso sulla spiaggia di Bodrum, in Turchia. ...

Guerra e clima

  • Venerdì, 04 Dicembre 2015 09:07 ,
  • Pubblicato in COMUNE INFO
Salvador Dalì, guerraSilvia Ribeiro*, Comune-info
1 dicembre 2015

Le forze armate e le guerre sono tra i maggiori responsabili di emissioni di gas serra e quindi del cambiamento climatico. Guerre per il petrolio, petrolio che causa il cambiamento climatico,

La parola guerra e le profezie sbagliate dell'occidente

Magritte, The pilgrimMarino Sinibaldi, Internazionale
26 novembre 2015

È la parola in questi giorni più pronunciata, più temuta e più esibita, lanciata come un grido esaltatorio o un epiteto ricattatorio. Siamo in guerra, riconosciamolo. Siamo in guerra, ammettetelo.

facebook