×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 407

VecchiaiaAlice Pilia Drago, Il Fatto Quotidiano
22 gennaio 2018

La notizia della creazione di un Ministero per la Solitudine nel Regno Unito ha stupito molti. La cosa ha anche fatto sorridere alcuni che si sono chiesti se davvero ci fosse bisogno di un ministro dedicato a quella che la Premier britannica ha definito, nel suo annuncio, “una triste realtà della società moderna”. Eppure anni di ricerche dimostrano che la solitudine sta rapidamente diventando uno dei problemi sociali più importanti e insidiosi.

La solitudine del Sol levante

  • Lunedì, 01 Giugno 2015 08:24 ,
  • Pubblicato in La Denuncia
Pawel Kuczynski-SolitudineCristian Martini Grimaldi, Il Messaggero
1 giugno 2015

In Giappone è in atto un vero mutamento antropologico: non solo continua il calo demografico, che va di pari passo con la crisi economica, ma i giovani sono sempre più chiusi e apatici. E stata soprannominata la sindrome del celibato: niente sesso né incontri, regrediscono persino i contatti virtuali. Tanto che a Facebook si preferisce il più riservato Line. ....

Le conseguenze della solitudine

La solitudine può essere vissuta a tre livelli: personale, per la mancanza di una relazione intima, apportatrice di sostegno emotivo nei momenti di crisi; sociale, per la mancanza di una rete di persone amiche; collettivo, per una dimensione pubblica di abbandono nella quale le persone possono identificarsi. Ma quali sono i meccanismi neurobiologici con cui la solitudine danneggia la salute?
Francesco Cro, La Repubblica ...

A 13 anni chiedere aiuto in linea

  • Lunedì, 01 Dicembre 2014 15:11 ,
  • Pubblicato in Flash news

Corriere della Sera
01 12 2014

"Forse ho sbagliato numero". Oppure: "Come funziona il vostro servizio?". E ancora, "un amico ha un problema ma non ha il coraggio di farsi vivo". Chiamate di questo tipo arrivano di continuo a Telefono Azzurro. Il Centro d`ascolto le definisce «test call», chiamate di prova, e non le inseriscono nella statistica. Sanno già che sono destinate a chiudersi subito, questione di minuti. ...

"Diteci se siam dei mostri"

solitudine nel carcereEcco cosa ti colpisce prima di tutto: davanti a te c'è un uomo come tanti. Come te. Non un essere con il volto coperto da una maschera, come nei film; una bestia cui il male ha stravolto il viso rendendolo irriconoscibile. Diverso. "Io sono un mostro?", ti chiedono guardandoti in faccia e lasciandoti muto. E tu non hai risposta.
Ferruccio Sansa, Il Fatto Quotidiano ...

facebook