I ragazzi immortali sull'isola di Pasqua

  • Martedì, 26 Gennaio 2016 12:59 ,
  • Pubblicato in REPUBBLICA
Isola di PasquaEzio Mauro, La Repubblica
26 gennaio 2016

Vivendo come fossimo immortali noi modifichiamo la vita stessa, il significato e il profilo del suo corso, trasformando per la prima volta nella storia dell'umanità la curva dell'esistenza - com'è stata chiamata sempre - in una lunghissima linea retta che non siamo mai stati abituati a risalire:

Le vere domande di fronte a un suicidio

  • Giovedì, 06 Novembre 2014 14:24 ,
  • Pubblicato in Il Commento
Vladimiro Zagrebelsky, Micromega
5 novembre 2014

Ancora una volta un suicidio è stato accompagnato da un forte richiamo mediatico, preparato dalla stessa persona che ha deciso di togliersi la vita. Altri casi, anche in Italia, hanno avuto, per scelta espressa, grande risonanza mediatica.

Le vere domande di fronte a un suicidio

Ancora una volta un suicidio è stato accompagnato da un forte richiamo mediatico, preparato dalla stessa persona che ha deciso di togliersi la vita. Altri casi, anche in Italia, hanno avuto, per scelta espressa, grande risonanza mediatica.
Vladimiro Zagrebelsky, La Stampa ...
Mina Pirovano è un'imprenditrice, una mamma, e anche una che cerca di cambiare il mondo. Chi la vuole immaginare deve pensare a una signora bionda, 44 anni, pragmatismo e parlantina a profusione. ...

OGNI VITA E’ UNA VITA

  • Martedì, 20 Dicembre 2011 08:15 ,
  • Pubblicato in L'Intervento
di Bianca Pomeranzi
20 dicembre 2011

Recentemente, una studiosa palestinese di cittadinanza israeliana Nadira Kevorkian, nota per le sue ricerche sul femminicidio, mi ha detto che i suoi studi  attuali sono rivolti al modo in cui vengono trattati i corpi nella nascita e nella morte a Gerusalemme, poiché da tempo aveva riscontrato una grande diversità nel trattamento dei corpi delle donne e degli uomini. La cura dedicata agli uni infatti, non viene riservata alle altre.

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)