La nostra storia

Etichettato sotto


In cosa crediamo


Zeroviolenza
legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne, e tra generazioni differenti mettendo al centro il valore dell'identità di ogni essere umano e la trasformazione dei vissuti delle persone di ogni gruppo, condizione sociale e provenienza geografica.

promuove una coscienza civile che riconosca l'identità sessuale e culturale di uomini e donne, e della loro libertà di scelta sia negli ambienti familiari che in quelli sociali e politici.

crede nella difesa del lavoro, della cultura, del cibo e delle risorse naturali come strumenti collettivi fondamentali nella prevenzione della violenza e nella gestione evolutiva dei conflitti personali e sociali.

Cosa facciamo

Zeroviolenza.it
è un progetto di informazione libera che pubblica contenuti editoriali originali e che intende costruire una cultura della responsabilità nella relazione tra adulti e bambini, bambine e adolescenti, come chiave di lettura imprescindibile delle dinamiche e dei conflitti sociali. La prevenzione della violenza consiste anche nel creare le condizioni per una buona crescita, che consenta di divenire persone capaci di riconoscere la differenza come ricchezza nello scambio con l’altro.


Zeroviolenza APS
è un progetto di formazione che si occupa degli adulti che si occupano di bambini, bambine e adolescenti, passando dalla informazione alla formazione. Con l'obiettivo di aiutare la coppia genitoriale a riconoscere l’individualità dei propri figli e di rendere gli educatori più consapevoli delle necessità dell’infanzia e dell'adolescenza, come dei propri bisogni, dubbi e funzioni educative.

Come ci sosteniamo

Zeroviolenza.it è un progetto indipendente, si sostiene grazie alle donazioni di cittadini, uomini e donne, e dell'8xmille della Tavola Valdese.

Zeroviolenza è la prosecuzione dell'esperienza di Zeroviolenzadonne nato il 6 febbraio 2009 (leggi l'editoriale di Monica Pepe e l'articolo di Loredana Lipperini).


I numeri di Zeroviolenza
Facebook - 10000 fan sulla pagina
Twitter - 10000 follower

Zeroviolenza APS è iscritta a:
- Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) con il numero di Repertorio 111216
- Registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni istituito dall'UNAR
(Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica-Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri)
- Anagrafe Regionale per le Onlus dell’Agenzia per le entrate del Lazio
- Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale della Regione Lazio


Nel 2018 il sito zeroviolenza.it ha registrato 250.000 visite, con 218.000 visitatori unici e quasi 290.000 visualizzazioni di pagine.

Crediamo che il lavoro di informazione sia fondamentale nella costruzione di una società più rispettosa della libertà e della dignità di tutti e tutte.
Per questo aderiamo ai principi contenuti nei seguenti Protocolli Deontologici:
- Codice etico in caso di femminicidio
- Carta di Roma
- Carta di Milano


I NOSTRI PROGETTI


"Media e identità di genere". L'informazione che non discriminaFormazione per adulti
Nel 2018 abbiamo realizzato corsi di formazione per giornalisti "Media e identità di genere: l'informazione che non discrimina", in collaborazione con Geni Valle e Simona Di Segni dell'A.I.Psi. (Associazione italiana di Psicoanalisi) e con l'Associazione Stampa Romana.



I ragazzi di "Vuoi fare una Radio?" in visita a Radio3Formazione per ragazzi
Nel 2017 abbiamo realizzato il corso di giornalismo radiofonico per ragazzi e ragazze delle periferie di Roma "Vuoi fare una Radio?", con il sostegno dell'8x1000 della Tavola Valdese e con il patrocinio di Rai Radio3. Questa esperienza continua: stiamo lavorando alla creazione di una webradio che racconterà le periferie di Roma: Radionderoad-Voci da Tor Sapienza. Stay tuned! 




ScuoleScuole
Zeroviolenza ha realizzato nel 2014 e nel 2015 due cicli di corsi dedicati a genitori e insegnanti delle scuole materne, elementari e medie in istituti delle periferie romane.







Corsi e incontri nelle Scuole 2015

Inizio Giovedì 5 Febbraio, Roma
Corso per gli Adulti (genitori ed insegnanti) delle Scuole materne, elementari e medie
Titolo:La città dei bambini nella mente degli adulti. Differenze e integrazione nelle periferie romane di:
Pigneto, Tuscolano, Torpignattara, Torre Angela
Sede: Roma
 
Corsi e incontri nelle Scuole 2014

Inizio Mercoledì 5 Febbraio, Roma
Corso per gli Adulti (genitori ed insegnanti)
delle Scuole materne, elementari e medie
Titolo: Gli Adulti imparano, gli Adulti insegnano la relazione tra uomini e donne nelle periferie romane di:
Torre Maura, Casale del Finocchio, Tor Bella Monaca, Centocelle
Sede: Roma

Attività Istituzionale, Incontri Pubblici e dibattiti

Giovedì 10 marzo 2016, Roma
Mothers. La fatica di essere figli di qualunque madre
https://www.zeroviolenza.it/component/k2/item/73874-mothers-la-fatica-di-essere-figli-di-qualunque-madre

Giovedì 1 ottobre 2015, Roma
Genitori e figli alla ricerca della reciproca indipendenza. Incontro con Geni Valle
Logos – Festival della parola
https://www.zeroviolenza.it/component/k2/item/73083-zeroviolenza-a-logos-incontro-con-geni-valle

Venerdì 18 settembre 2015, Roma
Donne nel pallone. Sessismo e razzismo nel calcio contemporaneo
https://www.zeroviolenza.it/component/k2/item/72841-donne-nel-pallone-sessismo-e-razzismo-nel-calcio-contemporaneo

Giovedì 29 ottobre 2015, Roma
GUERRA O PACE? Europa, Medio Oriente, Turchia tra conflitti e democrazia
https://www.zeroviolenza.it/component/k2/item/73357-guerra-o-pace?-europa-medio-oriente-turchia-tra-conflitti-e-democrazia

Lunedì 6 luglio 2015, Roma
Presentazione del libro “La cognizione del potere”
https://www.zeroviolenza.it/component/k2/item/71857-presentazione-de-la-cognizione-del-potere

Giovedì 4 giugno 2015, Roma
I dintorni di Mafia Capitale
https://www.zeroviolenza.it/component/k2/item/71274-i-dintorni-di-mafia-capitale

Giovedì 28 maggio 2015, Roma
Il modello Expo. Creare la fame, spogliare il pianeta
https://www.zeroviolenza.it/component/k2/item/71002-il-modello-expo-creare-la-fame-spogliare-il-pianeta

Mercoledì 17 dicembre 2014, Roma
Per dire NO alla violenza bisogna dire NO al potere. Franco Rella dialoga con Giorgio Zanchini
a partire dall’ultimo libro del filosofo "Forme del sapere. L'eros, la morte, la violenza" (Bompiani 2014).    

Venerdì 21 novembre 2014, Roma
Bella Gabriella! Giulia Anania canta Gabriella Ferri. Serata per Zeroviolenza
Serata tutta al femminile, in occasione delle giornate mondiali del 20 novembre per i diritti di bambini e adolescenti e del 25 novembre contro la violenza sulle donne.

Venerdì 17 gennaio 2014, Giulianova (Te)
- Incontro con gli/le studenti Classi IV e V 
dell'Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Turistici e Alberghieri
- Incontro con gli/le studenti Classi IV e V 
del Liceo Scientifico "Marie Curie"
Sede: Giulianova (Te)

- Nell’ottobre 2013 il sito di informazione Zeroviolenza.it è stato selezionato tra i migliori progetti europei sul tema "Media e Genere" in base ad un monitoraggio condotto dall'EIGE - l'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere. I risultati sono stati pubblicati sulla pagina dell'Istituto (http://eige.europa.eu/gender-mainstreaming/good-practices/italy/using-web-20-promote-debate-relationship-between-men-and-wome)

Lunedì 21 ottobre 2013, Roma
Titolo: Tavola Rotonda “Contrasto alla violenza domestica”
Incontro con la delegazione della Fondazione EDV (Eliminating Domestic Violence) di Baroness Scotland (Sottosegretario Min. Interni nel 2003, governo Blair) presso la Residenza Ambasciatore britannico.
http://www.zeroviolenzadonne.it/index.php?option=com_eventlist&view=details&id=3330
Sede: Roma

- Nell’ottobre 2013 Zeroviolenza ha partecipato agli incontri promossi dalla V Commissione del Consiglio Regionale per la stesura di una proposta di legge regionale sulla violenza di genere della Regione Lazio.

- Nel novembre 2013 Zeroviolenza ha partecipato al Sottogruppo Comunicazione e rappresentazione dell’immagine femminile nei media istituito nell’ambito della Task Force per la violenza contro le donne. Codice di autoregolamentazione recante linee guida del rispetto della figura femminile nei media promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Martedì 11 giugno 2013, Roma
Titolo: Zero Violenza, presentazione del fumetto “Io So' Carmela”, assemblea con l’autrice Alessia di Giovanni, centri antiviolenza territoriali, zeroviolenza, consultori, collettivi, associazioni
Sede: Roma

Lunedì 27 maggio 2013, Venezia
Titolo: Incontro con gli alunni del Liceo Foscarini
Sede: Venezia

Giovedì 23/Venerdì 24 maggio 2013, Marigliano (Napoli)
Titolo: Generazione 0 Violenzadonne, incontri con 15 classi delle Scuole del Comune di Marigliano
Sede: Marigliano

Mercoledì 16/17 gennaio 2013, Vilnius Lituania
Titolo: From practices with potential to good practices in promoting gendere equality in the area of women and the media
Sede: EIGE - European Institute for Gender Equality (Agenzia Unione Europea)

Lunedì 26 novembre 2012, Bari
Titolo: Sguardi di genere: esperienze, rappresentazioni, politiche di contrasto alla violenza di genere
Sede: Sala Consiliare Comune di Bari

Martedì 30 ottobre 2012, Roma
Titolo: Incontro organizzato da Zeroviolenza in collaborazione con l’Ambasciata di Serbia con due delegazioni di giornalisti serbi e italiani per discutere di come la stampa italiana e serba affrontano le tematiche legate al genere e alle discriminazioni
Sede: Federazione Nazionale della Stampa Italiana

Giovedì 25 ottobre 2012, Roma
Titolo: Non sul mio corpo
Sede: CGIL

12-15 luglio 2012
Partecipazione ad Arezzo Wave con uno stand informativo dal titolo "Ascolta il tuo corpo". La partecipazione al Festival è stata prevalentemente dedicata alla realizzazione di interviste video a ragazze, ragazzi e adulti presenti al Festival, chiedendo loro di esprimersi liberamente su alcuni temi quali, ad esempio: sessualità, amore, coppia, relazione, aids, gay, discriminazione, e altri. Da questa esperienza è stato realizzato un video che è disponibile sul nostro sito e all’indirizzo:


Giovedì 17 novembre 2011, Roma
Titolo: Presentazione del volume di Genesis (Rivista della Società italiana delle Storiche) dedicato alla Violenza
Sede: Casa Internazionale delle Donne di Roma

Domenica 19 giugno 2011, Roma
Titolo: Tra realtà e finzione. Il ruolo dei media indipendenti a Roma
Sede: Festa nazionale della Sinistra

Martedì 17 maggio 2011, Marsiglia
Titolo: Journalists’ Consultation Meeting, all’interno del quale è stato presentato il progetto Zeroviolenzadonne.it
Sede: Eige - European Institute for Gender Equality, Vilnius Lituania

Lunedì 29 novembre 2010, Roma
Titolo: L’immaginario pubblico oggi, tra ruoli e stereotipi di genere
Sede: Università Roma Tre

Mercoledì 10 novembre 2010, Roma
Titolo:  Zeroviolenzadonne.it: l’informazione al servizio di un’altra relazione tra donne e uomini
Sede: Municipio XI - Comune di Roma

Venerdì 10 luglio 2009, Siena
Titolo: La violenza sulle donne nel discorso pubblico tra stereotipi mediali e strumentalizzazioni politiche
Sede: Università di Siena

Giovedì 9 aprile 2009, Ravenna
Titolo: Generi differenti tra generi differenti
Sede: Casa del Volontariato promosso dal Centro Antiviolenza Linearosa

Altre attività
- Il primo articolo della Rassegna Stampa è ripreso ogni giorno sulla home page di MicroMega
- Nel 2011/2012 è stata realizzata una collaborazione con Radio Popolare Roma per un intervento settimanale sui temi trattati dal progetto

Pubblicazioni

- Zeroviolenza ha contribuito alla redazione dell’opuscolo della sintesi divulgativa del Rapporto Ombra elaborato dalla Piattaforma "Lavori in corsa: 30 anni CEDAW" e delle Raccomandazioni che il Comitato CEDAW ha rivolto all'Italia in occasione della 49° sessione di valutazione tenutasi lo scorso Luglio 2011 presso le Nazioni Unite a New York

- Per conto di Zeroviolenza Monica Pepe ha redatto un capitolo del libro “Uomini contro le donne? Le radici della violenza maschile” a cura di Sveva Magaraggia e Daniela Cherubini

- Zeroviolenza ha partecipato al progetto dell’ebook "What Women (don't) Want - Il web contro la violenza sulle donne 2013"

Ultima modifica il Mercoledì, 03 Maggio 2023 14:21
Altro in questa categoria: Diaz, punire i torturatori »
Devi effettuare il login per inviare commenti

facebook