Lo scontro culturale sulla procreazione medicalmente assistita è stato centrale nella politica dell'ultimo decennio: pronunciandosi sulla legge 40 si affronta il punto nodale del rapporto fra la realtà biologica e la realtà psichica, cioè dell'identità umana. La mentalità cattolica da una parte afferma il dovere di rispettare la "naturalità" del biologico, assimilato al sacro; dall'altra, con l'opposizione all'eterologa pensa di difendere l'identità della famiglia. ...